Le Tre Dame @ Novellara, 11 marzo 2018

Domenica 11 marzo 2018, ore 17
Novellara (RE), Sala Civica (Rocca di Novellara, I piano)

Le Tre Dame
Musiciste e compositrici dal Medioevo ad oggi

Conferenza-concerto con guida all’ascolto a cura di Silvia Perucchetti ed Elisa Copellini
Elisa Copellini pianoforte e relatrice
Silvia Perucchetti relatrice e direttore
Schola femminile della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia

Musiche di Hildegard von Bingen, Sofia Gubaidulina, Cécile Chaminade, Clara Schumann, Fanny Hensel Mendelssohn, Beatriz de Dia, Lili Boulanger

Ascolti: Elisabeth Jacquet De La Guerre, Francesca Caccini, Barbara Strozzi, Luzzasco Luzzaschi, Giaches de Wert, Cathy Berberian, Beatriz de Dia

Nell’ambito di Armonie dal Mondo

Ingresso libero · per info: silviaperucchetti@yahoo.it

Pubblicità

Il Concerto delle Donne @ SDG, 15 ottobre 2017

Domenica 15 ottobre 2017, ore 17
Reggio Emilia, Galleria Parmeggiani (corso Cairoli)

Il Concerto delle Donne
Musiciste e compositrici dal Medioevo ad oggi

Concerto con guida all’ascolto a cura di Silvia Perucchetti ed Elisa Copellini
Maria Chiara Gallo mezzosoprano
Elisa Copellini pianoforte e clavicembalo
Silvia Perucchetti introduzioni musicologiche, voce

Musiche di Hildegard von Bingen, Luzzasco Luzzaschi, Francesca Caccini, Barbara Strozzi, Elisabeth Jacquet De La Guerre, Cécile Chaminade, Clara Schumann, Fanny Hensel Mendelssohn, Alma Mahler, Cathy Berberian

Concerto promosso da EWMD nell’ambito di Soli Deo Gloria. Organi, Suoni, Voci della Città

Ingresso libero · per info: silviaperucchetti@yahoo.it

Seminario di Musicologia Applicata: polifonia a 3 voci fra ‘500 e ‘600

Domenica 26 febbraio 2017, ore 16-18
Aula Magna del Dipartimento di Musica Antica di Brescia (via Bollani 20)

«Tres sunt qui testimonium dant in coelo»

Innovazione e tradizione nella polifonia a tre voci di area padana e bresciana
fra Cinque e Seicento

Conferenza aperta al pubblico a cura di Silvia Perucchetti
Offerta musicale a cura degli allievi del Dipartimento di Musica Antica di Brescia

L’incontro, a carattere divulgativo, è dedicato alle raccolte di messe e mottetti a tre voci pubblicate nel Nord Italia al volgere del XVI secolo.
Sospeso in una fase di transizione ancora poco studiata eppure di capitale importanza nell’evoluzione dello stile concertato e per la graduale affermazione editoriale degli organici vocali ‘ridotti’ (è del 1602 la pubblicazione dei celebri Cento concerti ecclesiastici di Lodovico Viadana), le messe ed i mottetti pubblicati fra gli anni ’80 del Cinquecento ed il 1610 appaiono tanto attraversati da tendenze progressiste, quanto mai realmente emancipati dai modelli compositivi del secondo Cinquecento.
Se nelle intonazioni su testo della messa si intravede una sorta di indugio, da parte dei compositori, nell’intraprendere sperimentazioni compositive, forse a causa dell’immutabilità e del rilievo dottrinale assunto dal testo liturgico dell’Ordinarium nel contesto rituale, al contrario è ben evidente la straordinaria vitalità del genere del mottetto nei primissimi anni del Seicento: questa forma accoglie e sviluppa le più interessanti istanze d’innovazione concentratesi col passaggio al nuovo secolo, in un momento storico che risente della distanza dai modelli rinascimentali e aspira profondamente ad un rinnovamento linguistico ed espressivo.
Le tecniche compositive impiegate garantiscono la facile cantabilità consona al numero modesto di voci che consentiva un regolare impegno della musica figurata anche alle cappelle minori, senza dover fare appello a musici supplementari; allo stesso tempo, i compositori ben volentieri colgono l’occasione offerta dall’agile e ridotta dimensione del mottetto per saggiare le nuove vie del linguaggio musicale.
Fra i compositori presi in esame si segnalano due figure di grande interesse: Valerio Bona, bresciano e attivo in S. Francesco nel 1611, grande anticipatore di quasi tutti gli elementi compositivi che contraddistingueranno il nuovo stile; Antonio Mortaro, a sua volta frate francescano attivo a Brescia dal 1606 e considerato uno degli autori chiave del repertorio sacro prima e durante l’avvento del basso continuo.

dipmusant-brescia_locandina-seminari-musicologia-applicata-feb-2017

Il Concerto delle Donne @ Parma, 21 novembre

Lunedì 21 novembre 2016, ore 16
Parma, Auditorium di Intesa San Paolo (borgo Bruno Longhi, 7/b)

Il Concerto delle Donne.
Conferenza con ascolti musicali e video-proiezioni

Silvia Perucchetti, musicologa

Nell’ambito delle attività culturali e sociali 2016 della Società Dante Alighieri di Parma e del ciclo di incontri L’altra metà del cielo. Nel LXX del primo voto alle donne in Italia

Il Concerto delle Donne @ S. Ilario, 27 settembre

Martedì 27 settembre 2016, ore 15.15
Sant’Ilario d’Enza (RE), Centro Mavarta (via Piave 2)

Il Concerto delle Donne
Conferenza con ascolti musicali e video-proiezioni

Silvia Perucchetti, musicologa
Apertura dell’A. A. 2016/2017 dell’Università dell’Età Libera di Sant’Ilario d’Enza (RE)

BACH portrait

Sabato 28 novembre 2015, ore 17
Auditorium “G. Masini” · Istituto Superiore di Studi Musicali “Peri-Merulo”
sede “Achille Peri”, Reggio Emilia (via Dante Alighieri 11)

Bach portrait
I segreti, musicali e non, di un ritratto

Silvia Perucchetti musicologa
Renato Negri organo
Alessandro Tarquini oboe – Emilia Irene Arisi e Laura Bertola violini
Sofia Donati viola – Beniamino Re violoncello – Alice Chiessi fagotto

Da un’idea di Renato Negri e Paolo Terni

Nell’ambito de L’Orecchio del Sabato e
Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città 2015
In memoria di Paolo Terni

Johann_Sebastian_Bach - Haussmann

Un celebre ritratto, tanto noto quanto ambiguo e misterioso, che conserva al proprio interno una composizione di Johann Sebastian Bach: sotto l’occhio vigile e indagatore del compositore siamo chiamati a risolvere il rompicapo, il canone enigmatico a sei voci BWV 1076, annotato sul foglietto tenuto in mano dal Kantor e rivolto a chi guarda.

Un’occasione per scoprire il genio speculativo della produzione bachiana ed in particolare delle ultime vertiginose, geometriche, quasi esoteriche architetture sonore del Kantor (Variazioni Canoniche, Variazioni Goldberg, Arte della fuga), e… risolvere l’enigma.

La conferenza, a cura della musicologa Silvia Perucchetti, si alternerà ad esecuzioni musicali curate da Renato Negri, che coinvolgeranno anche allievi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Peri-Merulo”: Alessandro Tarquini (oboe), Emilia Irene Arisi e Laura Bertola (violini), Sofia Donati (viola), Beniamino Re (violoncello), Alice Chiessi (fagotto).

L’iniziativa fu concepita da Renato e Paolo Terni, celebre conduttore di Radio3 prematuramente scomparso nei mesi scorsi: sarà l’occasione per ricordare l’illustre musicologo, nonché di presentare la sua ultima fatica Carapace Augusteo, ovvero «le uova nel paniere», pubblicata postuma nel 2015 sotto la cura di Silvia Serena, la quale sarà presente all’iniziativa reggiana unitamente ad amici e colleghi di Radio3 di Paolo Terni.

Locandina con ritratto Bach Portrait

Per info: silviaperucchetti@yahoo.it · renato.negri@municipio.re.it