Sabato 28 novembre 2015, ore 17
Auditorium “G. Masini” · Istituto Superiore di Studi Musicali “Peri-Merulo”
sede “Achille Peri”, Reggio Emilia (via Dante Alighieri 11)
Bach portrait
I segreti, musicali e non, di un ritratto
Silvia Perucchetti musicologa
Renato Negri organo
Alessandro Tarquini oboe – Emilia Irene Arisi e Laura Bertola violini
Sofia Donati viola – Beniamino Re violoncello – Alice Chiessi fagotto
Da un’idea di Renato Negri e Paolo Terni
Nell’ambito de L’Orecchio del Sabato e
Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città 2015
In memoria di Paolo Terni

Un celebre ritratto, tanto noto quanto ambiguo e misterioso, che conserva al proprio interno una composizione di Johann Sebastian Bach: sotto l’occhio vigile e indagatore del compositore siamo chiamati a risolvere il rompicapo, il canone enigmatico a sei voci BWV 1076, annotato sul foglietto tenuto in mano dal Kantor e rivolto a chi guarda.
Un’occasione per scoprire il genio speculativo della produzione bachiana ed in particolare delle ultime vertiginose, geometriche, quasi esoteriche architetture sonore del Kantor (Variazioni Canoniche, Variazioni Goldberg, Arte della fuga), e… risolvere l’enigma.
La conferenza, a cura della musicologa Silvia Perucchetti, si alternerà ad esecuzioni musicali curate da Renato Negri, che coinvolgeranno anche allievi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Peri-Merulo”: Alessandro Tarquini (oboe), Emilia Irene Arisi e Laura Bertola (violini), Sofia Donati (viola), Beniamino Re (violoncello), Alice Chiessi (fagotto).
L’iniziativa fu concepita da Renato e Paolo Terni, celebre conduttore di Radio3 prematuramente scomparso nei mesi scorsi: sarà l’occasione per ricordare l’illustre musicologo, nonché di presentare la sua ultima fatica Carapace Augusteo, ovvero «le uova nel paniere», pubblicata postuma nel 2015 sotto la cura di Silvia Serena, la quale sarà presente all’iniziativa reggiana unitamente ad amici e colleghi di Radio3 di Paolo Terni.

Per info: silviaperucchetti@yahoo.it · renato.negri@municipio.re.it