Cosmo botanico.
Cronache di paesaggio multietnico a Novellara
mostra fotografica a cura di Silvia Perucchetti
progetto e commento di Olga Guerra
promossa da Comune di Novellara (RE)
SCOPRI LA MOSTRA: VIDEO con gli slideshow delle foto e il racconto della curatrice
da sabato 16 ottobre a dicembre 2021
Sala Espositiva del Museo Gonzaga (Rocca), Sala del Fico,
Chiesa del Popolo, Collegiata Santo Stefano, tempio Sikh, tempio Indù
Inaugurazione: sabato 16 ottobre 2021, ore 10
Nell’ambito di Incontro e racconto. Storie. Tradizioni. Arte. Sapori.
Dall’Ars Canusina alla mostra What a Wonderful World
mostra fotografica a cura di Silvia Perucchetti
promossa da Comune di Casina e Consorzio Ars Canusina
da sabato 16 novembre 2019 a marzo 2020
Casa della Cultura Ada Gregori, Casina (RE)
via Marconi 7
Inaugurazione: sabato 16 novembre 2019 ore 15.30
L’evento è collegato alla mostra What a Wonderful World
allestita a Palazzo Magnani (Reggio Emilia)
Il progetto documenta la presenza dell’arte romanica nell’architettura religiosa del territorio reggiano, dai cui motivi ornamentali Maria Bertolani Del Rio fra 1921 e ‘35 elaborò i canoni stilistici dell’artigianato poi definito Ars Canusina.
Al reportage di luoghi e reperti di antica ars lineandi (sulle orme del viaggio compiuto dalla Del Rio) si accostano immagini dalla realtà di oggi, in cui oggetti, linee, ombre, nodi, grovigli rimano fortuitamente la composizione degli intrecci matildici, nonché fotografie di oggetti in Ars Canusina del territorio di Casina (RE).
Ars intexendi
Nodi, legami, intrecci romanici in divenire
mostra fotografica a cura di Silvia Perucchetti
promosso da Consorzio Ars Canusina
da sabato 5 ottobre 2019 a domenica 13 ottobre 2019
Corte Bebbi, Barco di Bibbiano (RE)
via Lazzaro Spallanzani 119
Inaugurazione: sabato 5 ottobre 2019 ore 9.45
Il progetto documenta la presenza dell’arte romanica nell’architettura religiosa del territorio reggiano, dai cui motivi ornamentali Maria Bertolani Del Rio fra 1921 e ‘35 elaborò i canoni stilistici dell’artigianato poi definito Ars Canusina. Al reportage di luoghi e reperti di antica ars lineandi (sulle orme del viaggio compiuto dalla Del Rio) si accostano immagini dalla realtà di oggi, in cui oggetti, linee, ombre, nodi, grovigli rimano fortuitamente la composizione degli intrecci matildici.
Orari di visita:
· sabato 5 e domenica 6 ottobre: ore 10-13, 15-19
· sabato 12 e domenica 13 ottobre: ore 15-19
Ingresso libero
Rassegna stampa: Comune di Casina
Ars intexendi
Nodi, legami, intrecci romanici in divenire
mostra fotografica a cura di Silvia Perucchetti
promosso da Consorzio Ars Canusina
da sabato 29 giugno 2019 a domenica 21 luglio 2019
Castello di Sarzano, Sala Maria Bertolani Del Rio
(Casina, Reggio Emilia)
Il progetto documenta la presenza dell’arte romanica nell’architettura religiosa del territorio reggiano, dai cui motivi ornamentali Maria Bertolani Del Rio fra 1921 e ‘35 elaborò i canoni stilistici dell’artigianato poi definito Ars Canusina. Al reportage di luoghi e reperti di antica ars lineandi (sulle orme del viaggio compiuto dalla Del Rio) si accostano immagini dalla realtà di oggi, in cui oggetti, linee, ombre, nodi, grovigli rimano fortuitamente la composizione degli intrecci matildici.
INAUGURAZIONE
Castello di Sarzano, Sala Maria Bertolani Del Rio, sabato 6 luglio 2019, ore 10-13
Nell’ambito del convegno
Prospettive dell’Ars Canusina. L’essenza e l’ornamento
Intervengono: Nadia Davoli, presidente Consorzio Ars Canusina · Davide Zanichelli, presidente Fondazione Palazzo Magnani · Silvia Perucchetti, fotografa · Loretta Bellelli, assessora alla promozione del territorio – Comune di Bibbiano · Clementina Santi, assessora alla cultura – Comune di Canossa · Francesca Basinghi e Valentina Oppedisano, Labor – Enaip · Maria Grazia Diana, Liceo artistico “G. Chierici” – Reggio Emilia · Roberto Carriero, Commissione Ars Canusina – Comune di Casina · interventi musicali del Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia diretto da Silvia Perucchetti · Erio Reverberi ghironde
Rassegna stampa: Redacon: intervista a Zanichelli (Palazzo Magnani)
Ars intexendi
Nodi, legami, intrecci romanici in divenire
mostra fotografica a cura di Silvia Perucchetti
promosso da Consorzio Ars Canusina
in collaborazione con Hotel Posta · Soli Deo Gloria
nell’ambito di
Fotografia Europea circuito OFF 2019 · Legami. Intimità, relazioni, nuovi mondi
da sabato 27 aprile 2019 a domenica 9 giugno 2019
Bar Nazzani dell’Hotel Posta
(Piazza del Monte 2, Reggio Emilia)
Il progetto documenta la presenza dell’arte romanica nell’architettura religiosa del territorio reggiano, dai cui motivi ornamentali Maria Bertolani Del Rio fra 1921 e ‘35 elaborò i canoni stilistici dell’artigianato poi definito Ars Canusina. Al reportage di luoghi e reperti di antica ars lineandi (sulle orme del viaggio compiuto dalla Del Rio) si accostano immagini dalla realtà di oggi, in cui oggetti, linee, ombre, nodi, grovigli rimano fortuitamente la composizione degli intrecci matildici.
Scarica il programma di sala e il progetto completo
INAUGURAZIONE
Sala del Capitano del Popolo, sabato 27 aprile 2019, ore 17
Intervengono: Massimo Mussini (storico dell’arte), Nadia Davoli (Consorzio Ars Canusina), Roberto Carriero (Comune di Casina), Silvia Perucchetti (fotografa)
con la partecipazione del Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia diretto da Silvia Perucchetti · Erio Reverberi ghironde · Anelio Bosio percussioni
EVENTI COLLEGATI
Ars lineandi musicam · concerto
domenica 2 giugno 2019 ore 21, Chiesa di S. Agostino
(Piazzetta Pignedoli, Reggio Emilia)
Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia
diretto da Silvia Perucchetti
Cristina Calzolari e Donato Sansone, voce e strumenti medievali
progetto a cura di Silvia Perucchetti
nell’ambito di Soli Deo Gloria. Organi, Suoni, Voci della Città
con la collaborazione di Maria Neroni e Roberto Carriero
ingresso libero a tutti gli eventi
Sono appassionata di fotografia da sempre e, attivamente, dal 2012. Come dicono i miei amici amo fotografare i muri, le cose vecchie, i colori, le ombre, la musica, il sacro, la mia terra.
Ho frequentato il corso di Fotogiornalismo tenuto da Stefano De Grandis a Bologna nel 2016 e ho realizzato le foto del volume Ars Canusina. Sapere, saper fare (Reggio Emilia, CDL, 2016):

Dal 5 al 20 maggio 2018 a Sarzano (Casina, RE) nell’ambito di Fotografia Europea • Circuito OFF ho esposto la mia mostra Re-ligo, reportage che documenta la vita liturgica ortodossa in alcune chiese di Reggio e provincia concesse alle comunità di rito orientale:
Dal 14 al 22 luglio 2018 sempre a Sarzano 10 mie foto sono state esposte nell’ambito del convegno L’Ars Canusina nel Terzo Millennio: le foto raccontano, attraverso i particolari, gli oggetti, gli arredi ed i tessuti in ArsCanusina conservati a Villa Maria di Casina.
• Le mie foto su flickr
• Le mie foto su instagram
• Le mie foto più viste
• Seguimi su Facebook!
Progetti
Re-ligo. L’ortodossia nelle chiese cattoliche reggiane
Mostra a cura di Silvia Perucchetti, Roberto Carriero, PierDomenico Rossi, Comune di Casina
La mostra, allestita al Castello di Sarzano (RE), documenta la vita liturgica ortodossa in alcune chiese di Reggio e provincia concesse alle comunità di rito orientale: un caso peculiare, quasi simbolico, di pratica ecumenica. Arredi, paramenti, opere d’arte convivono con i nuovi arrivati, dagli altari alle sagrestie. Ma la convivenza non è passiva: la nuova comunità religiosa dà alla realtà preesistente nuove funzioni, nuove regole e nuova vita, talvolta facendo riemergere gesti musicali antichissimi, da tempo scomparsi in Occidente.
• Scopri il progetto su Behance
• Portfolio sul sito di Fotografia Europea 2018 Circuito OFF
• Mostra esposta al centro convegni del Castello di Sarzano (Casina, RE) nei giorni:
5-6, 12-13, 19-20 maggio 2018 – inaugurazione: sabato 5 maggio 2018, ore 17
• locandina
• comunicato stampa e sito ufficiale
____
Città cromatiche
Il fenomeno degli intonaci in gamme di colori che identificano città o zone geografiche è tipicamente italiano.
Giallo Parma, rosso Bologna, terra di Siena, verde brentonico, giallo d’Istria: i centri storici delle città si ricoprono di pigmenti che li unificano, contribuendo all’instaurarsi di una comune tradizione cromatica del territorio.
Ma il colore cittadino viene anche declinato in un arcobaleno di tonalità affini: una geografia cromatica in cui la mano dell’Uomo compone il paesaggio.
• Guarda il portfolio Città cromatiche sul sito di Fotografia Europea 2015 Circuito OFF
(usa le frecce per scorrere le fotografie)
____
Ars Canusina
Fotografie realizzate nel 2015 per un volume in corso di pubblicazione per conto del Consorzio Ars Canusina.
Presentazione del volume:
sabato 19 novembre 2016, ore 17
Reggio Emilia, Museo Diocesano
____
Wedding
Puoi trovare mie fotografie anche sui seguenti siti:
- Istituto Superiore di Studi Musicali “Peri-Merulo” di Reggio Emilia
- limenmusic [booklet del CD+DVD Mozart 1785/1786 con i pianisti Andrea Padova, Marcello Mazzoni e Camerata RCO · Musicians of the Royal Concertgebouw Orchestra, 2016]
- Klassik Musikfest Mühlviertel 2016 [foto Schubert’s glasses] [sito ufficiale]
- Magadis • Artist Management & Digital Life
- Palma Choralis • Research Group & Early Music Ensemble
- Renato Negri organista
- Claudio Ortensi flautista
- Davide Burani arpista
- Francesco Busani mentalista
- [locandina] Quintetti per ricordare il Quartetto Italiano [Reggio Emilia, 2015]
Tutte le fotografie – che non ritraggono me – presenti in questo sito nonché quelle caricate sul mio profilo Flickr sono state realizzate da me, pertanto è vietato utilizzarle senza il mio consenso. Per informazioni o richieste scrivimi: silviaperucchetti@yahoo.it