Dal 2009 Silvia Perucchetti è bibliotecaria presso la Biblioteca Musicale “A. Gentilucci” dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri”.
Dal 2010 ad oggi ha compiuto le seguenti attività di catalogazione di fondi antichi, moderni, musicali a stampa e audiovisivi, in gran parte attraverso Open Group Cooperativa di Bologna:
- Reggio Emilia, Biblioteca Musicale “Gentilucci”: fondi di musica a stampa (moderna e antica) e musica manoscritta, fondo antico, fondo di saggistica moderno, libretti per musica, audiovisivi (CD, DVD, vinili); attività di reference e apertura all’utenza [2009-in corso].
Tra gli importanti fondi catalogati integralmente o in gran parte si ricordano: fondo di musica del ‘900 e contemporanea donato dal compositore, musicologo e direttore d’orchestra Carlo Boccadoro e intestato in ricordo dei genitori Ornella Rocchetti e Bruno Boccadoro [2021-in corso]; fondo di saggistica musicale, musica a stampa, libretti e audiovisivi del musicologo Rubens Tedeschi [2017-in corso]; fondo di musica a stampa e manoscritta, saggistica musicale e audiovisivi della flautista bolognese Annamaria Morini [2017-in corso]; fondo di autografi musicali, saggistica, libretti ed edizioni di musica a stampa del compositore Adriano Guarnieri [2019-in corso]; fondo di musica a stampa e manoscritta (comprendente le sue composizioni autografe) appartenuto ad Alfredo Mamoli [2012-in corso]; fondo di manoscritti musicali autografi del compositore reggiano Germano Codazzi [2022]; fondo di manoscritti musicali donati dai coniugi Montecchi [2014]; fondo di musica a stampa e saggistica musicale del direttore d’orchestra Dario Indrigo [2022]; fondo di musica a stampa e saggistica musicale appartenuto al compositore e pinista americano Philip Corner [2007 e 2019]; fondo di musica a stampa e periodici per chitarra appartenuti al chitarrista reggiano Eber Romani [2014]; fondo di audiovisivi di Giuseppe Vittiglio [2013]; fondo di musica a stampa e saggistica musicale appartenuto a Carlo Cavazza [2012]; - Finale Emilia (MO), Biblioteca Comunale “G. Pederiali”: fondo di musica manoscritta sacra, per banda e orchestra appartenuta alla civica Scuola di Musica e alla Commissione Musicale di Finale E. [2022-in corso]
- Bologna, Biblioteca dell’Accademia Filarmonica: fondo di saggistica musicale, musica a stampa e musica manoscritta [2022-in corso]
- Modena, Biblioteca dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti: fondo di musica a stampa appartenuto a Vincenzo Tardini [2022-in corso]
- Modena, Biblioteca del Collegio San Carlo: fondo di libri antichi, moderni e manoscritti [2022]
- Modena, Biblioteca dell’Archivio Storico Comunale: fondo storico antico e moderno [2021-2022]
- Imola (BO), Biblioteca Comunale BIM: audiovisivi (CD e DVD) [2022]
- Parma, Biblioteca Palatina sezione Musicale: fondo di manoscritti musicali autografi del compositore Ildebrando Pizzetti [2020]
- Carpi (MO), Biblioteca “Loria”: fondo Alfonso Garuti (libro antico e moderno); fondo del Convento di San Nicolò (libro antico, moderno, musica a stampa e manoscritta [corali]) [2020-2023]
- Fanano (MO), Palazzo del Municipio – ex convento dei Padri Scolopi: fondo antico e liturgico-musicale (a stampa e manoscritto) dei Padri Scolopi [2021-2022]
- Modena, Biblioteca Medica (dipartimento di Anatomia patologica del Policlinico): fondo di libri antichi e moderni di medicina [2022]
- Modena, Biblioteca dell’Orto Botanico: fondo di libri antichi e moderni di botanica [2022]
- Sassuolo (MO), Biblioteca “Cionini”: fondo Storico (libro antico e moderno, musica a stampa) [2020-2021]
- Vignola (MO), Biblioteca “Selmi”: fondo Antico (libro antico e moderno, manoscritti non musicali), fondo musicale di Luigi Gazzotti a stampa e manoscritto (in gran parte autografi) [2011-2013]; cartografia antica (fondo Cantelli) [2021]
- Borgotaro (PR), Biblioteca “Manara”: fondo antico, fondo storico moderno, fondo musicale di Giovanni Devoti a stampa e manoscritto [2012]
- Bologna, Biblioteca del Museo del Risorgimento: fondo antico e moderno, materiale minore [2012]
- Gattatico (RE), Biblioteca “E. Sereni” dell’Istituto “Cervi”: biblioteca privata di Emilio Sereni (linguistica, sociologia e agricoltura) [2015]
- Reggio Emilia, Biblioteca Municipale “Panizzi”: fondo Musica Profana a stampa e manoscritto [contratto volontario, 2006-2009]
- Reggio Emilia, Archivio del Teatro “Romolo Valli”: fondo audiovisivo Cabrini (CD) [2014]
- Modena, Biblioteca Civica “A. Delfini” di Modena: fondo audiovisivo (DVD) [2016, 2019-in corso]
Per contatti: silviaperucchetti@yahoo.it