Silvia Perucchetti ha all’attivo un’esperienza di direzione di coro decennale: dal 2006 dirige il Coro della Cappella Musicale S. Francesco da Paola di Reggio Emilia (repertorio tardo-rinascimentale, europeo ed emiliano) ed il Coro Mavarta di Sant’Ilario (RE) (repertorio classico, spiritual/gospel, polifonia colta dal ‘700 alla I Guerra Mondiale).
Con il coro della Cappella Musicale ha tenuto concerti di musica rinascimentale a Venezia (Basilica di S. Giorgio Maggiore), Palestrina (RE), Forlì (S. Mercuriale), Modena (Duomo), Sesto S. Giovanni, Brescia, Paola (CS), Parma, Bologna, nelle principali basiliche reggiane e in innumerevoli centri fra Emilia Romagna e Lombardia. Si ricordano inoltre collaborazioni con interpreti della scena rock, come il concerto natalizio The Christmas Jethro Tull insieme a Ian Anderson (Basilica della Ghiara, Reggio Emilia, 2018) e l’incisione di una traccia (Oumuamua) nell’album Homo distopiens di Fabrizio Tavernelli (2020).
Dal 2006 a oggi ha realizzato progetti concertistici caratterizzati dalla ricerca musicologica e anche dalla riscoperta di musiche polifoniche inedite del Rinascimento, trascritte ed eseguite in prima moderna:
- Ars lineandi musicam, dedicato alle Piae Cantiones scandinave (1582), insieme agli strumentisti di musica medievale Cristina Calzolari e Donato Sansone;
- Stylus Phantasticus · Libere sperimentazioni, invenzioni, diminuzioni, discanti, melismi jazz tra polifonia e contrappunti improvvisati, insieme al trombettista jazz Simone Copellini e a Patrizio Ligabue (didgeridoo, canto armonico);
- El Viage de Hierusalem · Il viaggio da Siviglia alla Terra Santa del compositore Francisco Guerrero (1588-1589), insieme allo storico Carlo Baja Guarienti;
- la ricostruzione del Dialogo pastorale intorno al presepio di Nostro Signore [Roma, Simone Verovio, 1600] di G. F. Anerio, il cui unico esemplare a stampa al momento censito al mondo è conservato presso la Biblioteca Municipale “A. Panizzi” di Reggio Emilia (2011) – progetto realizzato insieme all’ensemble Palma Choralis – Gruppo di Ricerca & Ensemble di Musica Antica;
- la prima esecuzione moderna dei responsori polifonici conservati presso l’Archivio della Basilica reggiana di S. Prospero, su iniziativa del musicologo Cesarino Ruini (2006);
- la ricostruzione dell’ufficio di Compieta a fine ‘500 nel concerto Te lucis ante terminum. Musiche per l’Ufficio di Compieta a Reggio Emilia fra Cinque e Seicento, proposto per Soli Deo Gloria a Reggio e a Cremona nell’ambito del festival Conditor alme siderum (2008 e 2009) – progetto realizzato insieme all’ensemble Palma Choralis – Gruppo di Ricerca & Ensemble di Musica Antica;
- partecipazione, insieme al celebre organista Sergio Vartolo, al concerto Una messa tridentina tra Riforma e Controriforma (2016);
- la partecipazione ai Bibliodays della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, con conferenza ed esecuzione di musiche inedite tratte dai suoi fondi musicali (Ex libris musica, 2014);
- ideazione e partecipazione, insieme all’organista Renato Negri, al concerto Intendomi chi può che m’intend’io: cantus firmus e musica figurata. Intrecci fra polifonia, canto gregoriano e musica per tastiera, eseguito nell’ambito delle prestigiose rassegne L’Ora della Musica (organizzata dall’Istituto Superiore di Studi Musicali A. Peri di Reggio Emilia) e Vespri d’Organo della Basilica di S. Giorgio Maggiore a Venezia (2015);
- partecipazioni alla mostre d’arte contemporanea Das Hohelied der Liebe – Cantico dei Cantici e Verso le stelle (Brescia 2012 e 2009), con concerti dedicati alla produzione polifonica rinascimentale sui testi del Cantico e dell’Officium stellae;
- partecipazione, con il Coro Mavarta di S. Ilario d’Enza (RE), a vari concerti organizzati dal Centro Studi Musica e Grande Guerra, eseguendo per la prima volta a distanza di 100 anni brani polifonici di B. Hamblen, A. S. Scott-Gatty, E. B. Farrar, M. Mondo e R. Zandonai, poi sfociate in CD allegati a libri pubblicati dal Centro Studi.
Dal 2001 al 2005 Silvia Perucchetti ha inoltre cantato stabilmente nel Coro Polifonico di Reggio Emilia diretto da S. Giaroli, coro del quale è stata direttore per l’anno 2006; ha diretto in più occasioni il Coro dell’Istituto “Dossetti” di Cavriago (RE), e, dal 2007 al 2011, ha collaborato insieme a Sara Sistici alla direzione del Grande Coro Insieme di S. Ilario, formato da circa 100 bambini provenienti dalle.
Nel 2014 ha avuto l’onore di dirigere a Cremona il Coro di Cingia de’ Botti (CR) intitolato al suo stesso bisnonno musicista Giuseppe Denti, in un concerto organizzato nell’ambito del festival di musica sacra Canticum Novum e con in programma musiche di Denti.
I MIEI CORI
Coro della Cappella Musicale San FRancesco da Paola
di Reggio Emilia
Coro Mavarta
Di S. Ilario
Ascolta
Maurizio Cazzati (1616-1678), Laudate Dominum a 4 voci op. 33
Reggio Emilia, Chiesa di Santa Teresa, 16 ottobre 2016
Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia • Silvia Perucchetti direttore
courtesy Carlo Perucchetti / Luca Speroni
Simone Copellini, Stylus Phantasticus
Reggio Emilia, Chiesa di San Francesco da Paola, 15 gennaio 2020
Simone Copellini flicorno • Patrizio Ligabue canto armonico
Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia • Silvia Perucchetti direttore
Riprese audio, video e montaggio di Luca Moretti, Raito Films
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594), Sicut cervus
Sassuolo (MO), Chiesa di San Giorgio, 10 dicembre 2019
Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia • Silvia Perucchetti direttore
courtesy Fabio Zibana
Anonimo, Piae Cantiones (1582), Salve flos, et decor ecclesiae
Reggio Emilia, Chiesa di Sant’Agostino, 2 giugno 2019
Cristina Calzolari arpa gotica • Donato Sansone percussioni
Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia • Silvia Perucchetti direttore
foto © Silvia Perucchetti
Anonimo, Piae Cantiones (1582), Mundanis vanitatibus
Reggio Emilia, Chiesa di Sant’Agostino, 2 giugno 2019
Donato Sansone percussioni
Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia • Silvia Perucchetti direttore
foto © Silvia Perucchetti
Copellini-Tavernelli (2020), Oumuamua
dal CD Homo distopiens di Fabrizio Tavernelli (2020)
Fabrizio Tavernelli • Simone Copellini tromba • Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia • Silvia Perucchetti direttore
℗ Materiali Musicali
Anonimo, Piae Cantiones (1582), Ave maris stella, divinitatis cella
Reggio Emilia, Chiesa di Sant’Agostino, 2 giugno 2019
Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia • Silvia Perucchetti direttore
foto © Silvia Perucchetti
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594), Sicut cervus
Parma, Basilica Magistrale della Steccata, 22 maggio 2016
Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia • Silvia Perucchetti direttore
courtesy Fabio Bertoldi
Tomas Luis de Victoria (1548-1611), Ave Maria
Parma, Basilica Magistrale della Steccata, 22 maggio 2016
Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia • Silvia Perucchetti direttore
courtesy Fabio Bertoldi
Anonimo (Piae Cantiones, 1582), In vernali tempore
Novellara (RE), Chiesa collegiata di Santo Stefano, 8 dicembre 2017
Simone Copellini tromba • Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia • Silvia Perucchetti direttore
courtesy Simone Copellini
Maurizio Cazzati (1616-1678), Decora lux a 4 voci op. 57
Reggio Emilia, Chiesa di Santa Teresa, 16 ottobre 2016
Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia • Silvia Perucchetti direttore
courtesy Carlo Perucchetti / Luca Speroni
Francisco Guerrero (1528-1599), Lauda Mater Ecclesia
Reggio Emilia, chiesa dei SS. Pietro e Prospero, 29 giugno 2015
Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia • Silvia Perucchetti direttore
courtesy Anna Teresa Ewerhart
Anonimo (1917), Zu Mantua in Banden / A Mantova in catene
Reggio Emilia, Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Peri-Merulo”, Auditorium “G. Masini”, 7 ottobre 2017 (I esecuzione moderna dal 1917)
Antonio de Vanna pianoforte • Coro Mavarta • Silvia Perucchetti direttore
courtesy Centro Studi Musica e Grande Guerra
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594), Sicut cervus – Sitivit anima mea
Reggio Emilia, chiesa di S. Giovannino, 22 novembre 2013
Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia • Silvia Perucchetti direttore
courtesy Anna Teresa Ewerhart
Maurizio Cazzati (1616-1678), Regina Coeli laetare
Reggio Emilia, chiesa dei SS. Pietro e Prospero, 29 giugno 2015
Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia • Silvia Perucchetti direttore
courtesy Anna Teresa Ewerhart
Domenico Scarlatti (1685-1757), O fides toti (inno di San Francesco da Paola)
Parma, chiesa di San Vitale, 8 giugno 2019
Federico Bigi organo • Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia • Silvia Perucchetti direttore
courtesy Carlo Turci
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594), Jesu rex admirabilis
Sant’Ilario d’Enza (RE), chiesa di S. Eulalia, 25 aprile 2018
Coro Mavarta • Silvia Perucchetti direttore
Anonimo (spiritual), Amazing grace
Viadana (MN), chiesa di S. Maria in Castello, 13 ottobre 2019
Caterina Tedoldi voce solista • Antonio De Vanna pianoforte
Coro Mavarta • Silvia Perucchetti direttore
courtesy Beatrice Mantovani
Karl Jenkins (*1944), Ave verum
Viadana (MN), chiesa di S. Maria in Castello, 13 ottobre 2019
Antonio De Vanna pianoforte • Coro Mavarta • Silvia Perucchetti direttore
courtesy Beatrice Mantovani
Sicut cervus. Esecuzione straordinaria.. La lentezza, non disgiunta dalla sottolineatura di ogni minimo passaggio contrappuntistico, crea un clima mistico ed emotivo unico e meraviglioso. Dal punto di vista tecnico, l’ abilità assoluta della Direttrice di tenere comunque in due un brano che sprigiona la sua bellezza dalla sua calma, lentezza ma saldezza insieme. E nel contempo di non perdere la sottolineatura di ogni nota! Non facile davvero! Una esecuzione raffinatissima da apprezzare e ascoltare spesso.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Donato!
"Mi piace""Mi piace"