Ritorno al Futuro. Una nuova prospettiva sulle Arti

Il progetto Ritorno al futuro: una nuova prospettiva sulle Arti, realizzato dall’Associazione culturale Sole, con il patrocinio del festival concertistico Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città (Reggio Emilia), consiste in una serie di iniziative dal carattere unico e straordinario, che si prefiggono un approccio nuovo, del tutto originale e multidisciplinare all’analisi delle opere d’arte e dei contesti che le generarono.

Per ogni incontro prevede la partecipazione congiunta della storica dell’arte Silvia De Angelis e della musicologa Silvia Perucchetti e, occasionalmente, l’aggiunta di altri professionisti in modo da creare una più completa sinergia tra le materie al fine di ottenere vari punti di vista e una visione più ampia dell’argomento trattato (a molti fra gli eventi organizzati ha partecipato il medico Arianna Arisi).

Vi invitiamo a viaggiare con noi negli infiniti oceani del sapere e a lasciarvi immergere totalmente nel contesto dell’epoca trattata, abbandonandovi ai piaceri dei sensi. Arte, musica, scienza ci inebrieranno e ci condurranno nella storia con racconti, sorprese, scoperte, rompendo gli schemi e mostrando aspetti sconosciuti, misteriosi e anticonvenzionali della Grande Storia!

I prossimi incontri

SUPERBA
Arte a Genova da Rubens a Magnasco
su Zoom, mercoledì 13 e 20 aprile 2022, ore 18

Con l’occasione della mostra “Superbarocco” alle Scuderie del Quirinale, presentiamo con grande gioia i nostri due approfondimenti sul Barocco genovese.

Partendo dalle opere esposte a Roma, viaggeremo nella storia della grande regina dei mari, ripercorrendo le tappe del suo successo commerciale e analizzando il potere e la committenza delle grandi famiglie che resero Genova il salotto d’Europa.

locandina 13 e 20 aprile 2022


GUIDO RENI
Il paradigma della bellezza
su Zoom, mercoledì 16, 23, 30 marzo 2022, ore 18

In occasione della straordinaria mostra da poco inaugurata presso la Galleria Borghese Guido Reni a Roma. Il sacro e la natura, siamo lieti di presentarvi il nostro nuovo corso composto di 3 lezioni incentrate sulla vita del grande maestro bolognese attraverso le opere esposte in mostra.

A cura di Silvia De Angelis e Silvia Perucchetti (solo 2. incontro)


INTERSTELLART – VISIONI DI ALTRI MONDI
5 incontri di Arte e Musica

Per partecipare agli incontri è necessario scaricare l’app gratuita Zoom.
Al termine degli interventi sarà possibile rivolgere domande ai relatori grazie alla chat dell’incontro.
Agli iscritti verranno fornite le registrazioni complete degli incontri su Zoom.
Una volta effettuata l’iscrizione, verranno inviate via mail le informazioni pratiche per accedere agli incontri.
Si prega di accedere con 15 minuti di anticipo in modo da accelerare le pratiche di apertura e di iniziare puntuali.

Costo dell’intero ciclo di incontri: € 15 singolo incontro • € 65 pacchetto di 5 incontri
Il pagamento va effettuato all’IBAN intestato ad AC Sole: IT3 2E07 6010 3200 0010 5211 1687

Prenotazioni via mail a ac.sole@hotmail.com • Tel/Whatsapp 347 6332265

Abstract:

Mercoledì 17 marzo 2021 ore 21: Esplorare il pianeta Terra: oltre le colonne d’Ercole
Sfidare l’orizzonte con viaggi alla scoperta di nuovi e mitici mondi, navigando in mari sconosciuti
alla ricerca di Paradisi terrestri e alla scoperta di luoghi abitati da Dei e da misteriose creature.
(Friedrich, Gauguin, Rousseau, Carpaccio, Matisse…)

Mercoledì 24 marzo ore 21: Sinfonia celeste: sogni e rivelazioni mistiche
Le visioni straordinarie delle Sante Hildegard von Bingen, Francesca Romana e Teresa d’Avila,
le estasi dei Santi in contatto con Dio e i sogni trascendenti dei grandi eroi leggendari
(Ossian, Scipione, Costantino) ci apriranno scenari inimmaginabili e ci porranno di fronte al mistero della vita.
(Caravaggio, Bernini, Piero della Francesca, Zurbaran, Raffaello…)
Con la partecipazione di Andrea Padova, musicista

Mercoledì 31 marzo ore 21: Oltre il cielo: viaggiare nell’anima
Il viaggio è anche interiore dentro le dimensioni dell’anima, nei moti dei sensi e nel cammino esistenziale di tutti noi.
Apriremo il sipario dei sogni analizzando il simbolico e l’immaginario della realtà,
entrando nel mondo onirico di grandi artisti che ci hanno dipinto il loro inconscio come metafora del mondo.
(Frida Kahlo, Magritte, Füssli, Chagall, Michelangelo…)

Mercoledì 7 aprile ore 21: Ad Astra: l’origine del cosmo, il tempo e l’eternità
Da sempre l’uomo si è interrogato sull’origine del tutto. Vedremo come anticamente si rappresentava
l’inizio della luce e del creato, determinato dal tempo scandito in stagioni, mesi, giorni, aurore, tramonti e ore.
E poi cercare l’eternità, aspirare a essere immortali come gli Dei, a cercare tra le stelle..
(i mosaici di Monreale, i mosaici di San Marco a Venezia, Picasso, Tintoretto, Guercino…)

Mercoledì 14 aprile ore 21: Aldilà: il viaggio oltre la morte
Il viaggio oltre la morte, il nodo esistenziale dibattuto da tutte le civiltà del pianeta, dalla preistoria a oggi.
Cosa c’è oltre la vita? Giardini dell’Eden, Campi Elisi, il Paradiso?
Scopriremo le narrazioni affascinanti degli artisti che hanno osato viaggiare oltre, rappresentando l’ignoto.
(Böcklin, Patinir, Botticelli, Burne-Jones, Dürer…)


Eventi già realizzati:

2021

Renaissance Pop Art – Quando i colori diventano protesta e suonano rock!
Arte e musiche psichedeliche, pop e d’avanguardia dai Beatles a David Bowie

I 5 incontri si sono svolti online sulla piattaforma Zoom:

• Domenica 24 gennaio ore 17.30: Hieronymus Bosch, visioni da dimensioni parallele: mostri, demoni e creature magiche

• Domenica 31 gennaio ore 17.30: Rosso Fiorentino e Pontormo: il tormento della verità, il grido del colore

• Domenica 7 febbraio ore 17.30: Salvador Dalí: orologi molli, elefanti e obelischi, il fluire del tempo in visioni spaziali dell’inconscio

• Domenica 14 febbraio ore 17.30: Edward Hopper e i paesaggi dell’anima dell’America Dream: scene di sconvolgente realtà, la metafisica dell’attimo

• Domenica 21 febbraio ore 17.30: Andy Warhol: il re del Pop, l’irresistibile fascino del comune. Popeye, Superman, la Coca-Cola, Marilyn Monroe, nuove icone del XX secolo

Per acquistare le registrazioni: ac.sole@hotmail.com • Tel/Whatsapp 347 6332265


2020

  • Domenica 20 dicembre 2020, ore 17: Goya / Beethoven. Il Furore, la Tempesta

  • Domenica 13 dicembre 2020, ore 17: Leonardo a Milano. Lo spettacolo del potere
    con la partecipazione di Leonardo Pini, liuto (esecuzione in diretta live di musiche del tempo di Leonardo da Vinci)

  • Domenica 6 dicembre 2020, ore 17: Rubens, il trionfo del barocco
  • 22 novembre 2020: Toulouse Lautrec, un vaggio esclusivo nella Parigi dell’800 tra arte, musica e medicina

Pubblicità