La musica a Ferrara nel Rinascimento

Ascolti e risorse bibliografiche

Josquin Des Prez, messa Hercules dux Ferrariae a 6 voci (1503-1504, prima ed. 1505), la cui melodia di base è ricavata dalle note corrispondenti alle vocali E U E U E A I E (re ut [=do] re ut re fa mi re) di Hercules dux Ferrariae

  • Esecuzione interamente vocale (Hilliard ensemble):
  • Esecuzione vocale e strumentale (Maitrise Notre-Dame de Paris):

Luzzasco Luzzaschi, Aura soave per voce e continuo (1601), madrigale composto per il Concerto delle dame di Ferrara

  • Perrine Devillers soprano, Elam Rotem cembalo:
    • Digitalizzazione di tutti i 12 Madrigali per cantare e sonare … a uno, e doi, e tre soprani, fatti per la musica del già Ser.mo Duca Alfonso d’Este di Luzzasco Luzzaschi (Roma, Simone Verovio, 1601)
    • Approfondimento sui madrigali di Luzzaschi del 1601 (Elam Rotem, Early Music Sources)
    • Citazione relativa al Concerto delle dame di Ferrara dalla lettera dedicatoria dei madrigali di Luzzaschi:

      «Tra le più rare meraviglie c’hebbe nella sua Corte la gran memoria del S.or Duca Alfonso mio signore, rara et singolare per giudizio di tutti fu la musica di Dame principalissime: le quali servendo alla sig.ra Duchessa Margherita moglie di lui rendevano col canto loro in un tempo ossequio e diletto a quelle Ser.me Altezze; ma poiché restò colla morte del sig.or Duca quella Musica spenta, io che v’hebbi gran parte ho desiderato per quanto a me si concede di ravvivarla, portando nella luce del mondo Madrigali, che composti da me furon cantati da quelle Ill.me Signore… »

    • Citazione relativa al Concerto delle dame di Ferrara dalla lettera dedicatoria dell’Ottavo libro dei madrigali a cinque voci di Giaches de Wert (Venezia, Angelo Gardano, 1586):

      «Havrei commesso notabilissimo errore se dovend’io dar in luce questi miei componimenti di Musica fatti per la maggior parte in Ferrara ad altro personaggio indirizzati gli havessi che à V. A. Percioche à cui piu degnamente dedicare gli potev’io? […] Et essi in qual parte del mondo potrebbon esser meglio cantati che nella Corte di V. A.? dove io non mi so ben risolvere qual sia maggiore o la maestria di chi canta o’l giudico di chi l’ascolta. Percioche lasciando stare di tanti altri eccellenti & Musici, & Cantori che sono nella sua numerosissima e perfettissima Capella: à cui non sono hoggimai note le meraviglie & d’arte, & di natura, la voce, la gratia, la dispositione, la memoria, & l’altre tante & si rare qulità delle tre nobilissime giovani Dame della Serenissima Signora Duchessa di Ferrara? Il qual rispetto per se solo bastar dovrebbe à indurre tutti i compositori del mondo, che le loro opere indirizzassero à V. A.»

    • Conferenze-concerto a cura di Silvia Perucchetti sul Concerto delle donne

La Bibbia di Borso d’Este (1450-1471) (Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Ms. Lat. 422-423)

  • Fanfara di piffari: Anonimo sec. XV (da Harmonice Musices Odhecaton, Venezia, 1501, cc. 20v-21r), Dit le Bourguygnon (Hespèrion XXI, Jordi Savall):

Il manoscritto Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Alfa.X.1.11 (ModB), redatto per la cappella musicale di corte di Leonello d’Este (1441-1450 – con aggiunte dai regni di Borso d’Este, 1450-1471 ed Ercole I d’Este, 1471-1505) e contenente 134 musiche polifoniche di Dufay, Binchois, Dunstable e altri, soprattutto inglesi


Bibliografia essenziale

  • LOCKWOOD, LEWIS. La musica a Ferrara nel Rinascimento. La creazione di un centro musicale nel XV secolo, Il Mulino, 1987 (ed. inglese: LOCKWOOD, LEWIS. Music in Renaissance Ferrara 1400-1505: The Creation of a Musical Center in the Fifteenth Century, Oxford University Press, 2009)
  • DANIELI, GIULIANO. La musica nel mecenatismo di Ippolito II d’Este, LIM, 2018
  • FABBRI, PAOLO. Gli Este e la musica, in Gli Este a Ferrara. Una corte nel Rinascimento, a c. di Jadranka Bentini, Cinisello Balsamo, Silvana, 2004, pp. 51-62
  • JENSEN, NIELS MARTIN. Music at Ferrara under Ercole II and Alfonso II, in La corte di Ferrara e il suo mecenatismo, 1441-1598. Atti del convegno internazionale Copenhagen maggio 1987, Museum Tusculanum-Panini, 1990, pp. 329-336
  • PRIZER, WILLIAM F. Isabella d’Este and Lucrezia Borgia as Patrons of Music: the Frottola at Mantua and Ferrara, «Journal of the American Musicological Society», v. 38 (1985) n. 1, pp. 1–33
  • NEWCOMB, ANTHONY. The madrigal at Ferrara: 1579-1597, Princeton University Press, 1980
  • «Canzoniere di Isabella d´Este». A Ferrarese Chansonnier. Roma, Biblioteca Casanatense 2856, a c. di Lewis Lockwood, LIM, 2002 (ed. in facsimile)
  • LOCKWOOD, LEWIS – STEIB, MURRAY. Voce Ferrara, Grove Music Online (consultato 31 maggio 2020)

Studioli e iconografia musicale:

  • VALENTINI, ANNA. Iconografia musicale a Ferrara tra XVI e XVII secolo, tesi di dottorato in Storia e Critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo, Università degli Studi di Padova, 2012
  • CAVICCHI, CAMILLA. La musica nello studiolo di Leonello d’Este, in Prospettive di iconografia musicale, a c. di Nicoletta Guidobaldi, Mimesis, 2007, pp. 129-152
  • SHEPARD, TIM. Echoing Helicon: Music, Art and Identity in the Este Studioli, 1440-1530, Oxford University Press, 2014
  • WALLACE, KATHERINE. Lorenzo Costa’s Concert: A Fresh Look at a Familiar Portrait, «Music in Art», 33 (2008) n. 1-2, pp. 52-67

Il Concerto delle dame di Ferrara:

  • DURANTE, ELIO – MARTELLOTTI, ANNA. Cronistoria del concerto delle dame principalissime di Margherita Gonzaga d’Este, SPES, 1989
  • STRAS, LAURIE. Women and Music in Sixteenth-Century Ferrara, Cambridge University Press, 2020
  • PRIZER, WILLIAM F. Renaissance Women as Patrons of Music: The North-Italian Courts, in Rediscovering the Muses. Women’s Musical Traditions, a cura di Kimberly Marshall, Boston, Northeastern University Press, 1993, pp. 186-205
  • CALCATERRA, FRANCESCO. La sconcertante storia del concerto delle dame: potere, amori, intrighi, delitti, nella Ferrara del tardo Rinascimento, Zecchini, 2018

Teatro e spettacoli:

  • LOCKWOOD, LEWIS. Music and Popular Religious Spectacle at Ferrara under Ercole I d’Este, in Il Teatro italiano del Rinascimento, a c. di Maristella de Panizza Lorch, Edizioni di Comunità, 1980, pp. 571–582

Musica sacra, università, accademie:

  • PEVERADA, ENRICO. Vita musicale nella chiesa ferrarese del Quattrocento, Capitolo della Cattedrale di Ferrara, 1991
  • PEVERADA, ENRICO. Vita musicale nella cattedrale di Ferrara nel Quattrocento: Note e documenti, «Rivista Italiana di Musicologia», v. 15 (1980), pp. 3–30
  • PEVERADA, ENRICO. La musica nella cattedrale di Ferrara nel tardo Cinquecento. Appunti d’archivio nel 4. centenario della nascita di Girolamo Frescobaldi, estratto da «Analecta pomposiana», n. 8, S.A.T.E., 1983
  • PEVERADA, ENRICO. Il contratto del 1429 per l’organo della cattedrale di Ferrara, «L’organo», v. 25-26 (1987-1988), n. 1-2, pp. 187–202
  • PEVERADA, ENRICO. Pratica musicale del clero della cattedrale e in cura d’anime a Ferrara nel Cinquecento, «Analecta pomposiana», n. 9 (1984), pp. 172–90
  • NUGENT, GEORGE. Anti-Protestant Music for Sixteenth-Century Ferrara, «Journal of the American Musicological Society», v. 43 (1990) n. 2, pp. 228–291
  • FABBRI, PAOLO. Ferrara: musica e università, in La rinascita del sapere: libri e maestri dello studio ferrarese, a c. di P. Castelli, Marsilio, 1991, pp. 331–338
  • MELE, DONATO. L’accademia dello Spirito Santo: un’istituzione musicale ferrarese del sec. XVII, Accademia delle scienze di Ferrara, 1990

Studi generali sul Rinascimento musicale:

  • REESE, GUSTAV. La musica nel Rinascimento, Le Lettere, 1990
  • GALLICO, CLAUDIO. L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento, Torino, EDT, 1991
  • FENLON, IAIN. Music and Culture in Late Renaissance Italy, Oxford University Press, 2002
Pubblicità