Le conferenze-concerto di settembre: Musica e trattamento morale | Alma Mahler

Programma completo della Settimana della Salute Mentale 2022

Conferenza concerto su Alma Mahler, Reggio Emilia, Teatro San Prospero, martedì 27 settembre 2022 ore 21

 

Risuonar le pietre: laboratorio sulla voce in Appennino

Domenica 28 agosto 2022, ore 12.30-13.30

Risuonar le pietre

Laboratorio flash sulla voce
all’interno della chiesetta romanica della Pietra di Bismantova
(Castelnovo ne’ Monti – RE)

Aperto a tutti, anche a chi non ha esperienze musicali di alcun tipo,
ma vuole sperimentare il proprio sentire con la voce

con Silvia Perucchetti
musicologa, direttrice e maestra di coro

Laboratorio a offerta libera e consapevole
È gradita la conferma di presenza: 349 4439585 unanuovadimensione2014@gmail.com

Pubblicità

La musica nella Commedia di Dante

Sabato 20 novembre 2021, ore 9.30-13.00
Reggio Emilia, Aula Magna P. Manodori dell’Università di Modena e Reggio

(viale Allegri 9)

Partecipazione al convegno Matelda e le figure femminili nella Comedìa con l’intervento La musica nella Comedia

Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia diretto da Silvia Perucchetti

Erio Reverberi, ghironda
Silvia Perucchetti, musicologa
trascrizioni musicali a cura di Donato Sansone

Ingresso libero su prenotazione

Il Concerto delle Donne @ Caffè del Giovedì, 13 febbraio

Reggio Emilia, Oratorio della Trinità / FAR
(Chiesa di San Filippo, via San Filippo 14)
Giovedì 13 febbraio 2020, ore 18 •
nell’ambito dei Caffè del giovedì

Il Concerto delle Donne

Musiciste e compositrici dal Medioevo al ‘900

Concerto-conferenza a cura di Silvia Perucchetti

Schola femminile della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia
diretta da Silvia Perucchetti

Ascolti di musiche di
Hildegard von Bingen, Luzzasco Luzzaschi, Beatriz de Dia, Clara Wieck Schumann,
Fanny Mendelssohn Bartholdy Hensel, Francesca Caccini, Barbara Strozzi,
Elisabeth Jacquet de La Guerre, Sofia Gubaydulina, Alma Schindler Mahler,
Cathy Berberian, Cécile Chaminade

 

 

 

 

Clara · La vita e la musica di Clara Schumann, sabato 26 ottobre 2019


Sabato 26 ottobre 2019, ore 17
Reggio Emilia, Auditorium Masini dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti – sede “A. Peri” (via Dante Alighieri 11)

CLARA

La vita e la musica di Clara Wieck Schumann nei 200 anni dalla nascita

Igor Cantarelli, violino
Gregorio Buti, violoncello
Elisa Copellini, pianoforte
Silvia Perucchetti, relatrice

evento promosso da
EWMD European Women Management Development
nell’ambito di Soli Deo Gloria 2019

Musiche di Clara Wieck-Schumann (1819 – 1896):

Romanza per pianoforte op. 21 n. 1
Romanza per violino e pianoforte op. 22 n. 1
Trio per violino, violoncello e pianoforte in sol minore op. 17

Locandina · Programma di sala

Clara Wieck (1819-1896), futura moglie (nel 1840) di Robert Schumann, fu fra le pianiste-prodigio più famose del XIX secolo: per lei Robert scrive concerti per pianoforte che Clara stessa debutta in concerto, e insieme studiano le partiture dei grandi maestri come Bach, Mozart, Haydn, Beethoven; si appassionano entrambi all’opera poetica di F. Rückert, dalla quale nascerà la raccolta 12 Gedichte aus Friedrich Rückerts Liebesfrühling, in cui convivono pubblicati Lieder per voce e pianoforte sia di lui che di lei.
Ma soprattutto, Robert incoraggia l’attività di compositrice di Clara, supportandola, aiutandola nella pubblicazione (contatta egli stesso i maggiori editori del tempo) e spingendola a redigere un catalogo delle opere, preservando inoltre il corpus dei manoscritti originali.
Il Trio in sol minore per pianoforte, violino e violoncello op. 17, composto nel 1846 e qui eseguito integralmente oltre a romanze da camera dalle op. 21 e 22, è considerato il suo capolavoro, coronato dal favore della critica.
Dopo la morte di lui (1856) Clara continua le tournée concertistiche e si dedica alla pubblicazione dell’opera omnia del marito (Robert Schumann’s Werke, per i tipi di Breitkopf & Härtel), ma abbandona l’attività compositiva.

________________________

Musica & Fotografia: sabato 5 ottobre, Ars Intexendi & Nelle Fiandre 1917

Ars intexendi
Nodi, legami, intrecci romanici in divenire

mostra fotografica a cura di Silvia Perucchetti
promosso da Consorzio Ars Canusina

da sabato 5 ottobre 2019 a domenica 13 ottobre 2019
Corte Bebbi, Barco di Bibbiano (RE)
via Lazzaro Spallanzani 119

Inaugurazione: sabato 5 ottobre 2019 ore 9.45

Il progetto documenta la presenza dell’arte romanica nell’architettura religiosa del territorio reggiano, dai cui motivi ornamentali Maria Bertolani Del Rio fra 1921 e ‘35 elaborò i canoni stilistici dell’artigianato poi definito Ars Canusina. Al reportage di luoghi e reperti di antica ars lineandi (sulle orme del viaggio compiuto dalla Del Rio) si accostano immagini dalla realtà di oggi, in cui oggetti, linee, ombre, nodi, grovigli rimano fortuitamente la composizione degli intrecci matildici.

Orari di visita:
· sabato 5 e domenica 6 ottobre: ore 10-13, 15-19
· sabato 12 e domenica 13 ottobre: ore 15-19
Ingresso libero

Rassegna stampa: Comune di Casina


Sabato 5 ottobre 2019, ore 14.30 (convegno) e 18 (concerto)
Reggio Emilia, Auditorium “Masini”
dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Peri-Merulo”
(via Dante Alighieri 11)

Convegno & Concerto
…Nelle Fiandre, 1917
Musiche dal fronte occidentale

Giacomo Pieracci basso
Elisa Copellini, Marco Pedrazzini pianoforte
Coro Mavarta diretto da Silvia Perucchetti
Simone Copellini tromba
Antonio De Vanna 
pianoforte
Laura Zambianchi fiffaro, flauto, ottavino
Anelio Bosio percussioni

Interventi musicologici di
Giuseppe Fagnocchi, Alberto Lovatto, Marco Pedrazzini,
Silvia Perucchetti (In Flanders 1917. La musica di Ivor Gurney)

Presentazione del libro Al rombo del cannon di
Franco Castelli, Emilio Jona e Alberto Lovatto
Presiede Carlo Perucchetti

Musiche di Claude Debussy, Ivor Gurney, Lili Boulanger,
Hubert Parry, Alfred Scott-Gatty, Bernard Hamblen

Programma di sala

In collaborazione con
EWMD European Women Management Development 
Soli Deo Gloria • Icarus Ensemble • FAR Studium Regiense

Ingresso libero
Per info: silviaperucchetti@yahoo.it

In memoria di Patricia Adkins Chiti: Musica, pensiero di donna

Sabato 23 giugno 2018, ore 21 · Reggio Emilia, Battistero (piazza Prampolini)

Musica pensiero di Donna.
Composizioni sacre di donne dal tardo Rinascimento ad oggi

Alessandra Artifoni organo
Viscantus ensemble vocale
Silvia Vajente
direttore

Musiche di suore compositrici del ‘600 e di autrici contemporanee: Assandra, Cesis, Aleotti, Peruchona, Vizzana, Cozzolani, Leonarda, Furgeri, Ugalde

Scarica il programma di sala

Il concerto è dedicato alla memoria di Patricia Adkins Chiti, musicologa, cantante, fondatrice della Fondazione Adkins Chiti – Donne in Musica scomparsa il 12 giugno 2018.

Concerto nell’ambito di Soli Deo Gloria · Organi, Suoni, Voci della Città
In collaborazione con EWMD · European Women’s Management Development

Patricia Adkins Chiti

MOSTRA FOTOGRAFICA Re-ligo: L’ortodossia nelle chiese cattoliche reggiane 5-20 maggio 2018

Il 5 maggio 2018 ore 17 a Sarzano (Casina, RE) inaugura la mia mostra Re-ligo, reportage che documenta la vita liturgica ortodossa in alcune chiese di Reggio e provincia concesse alle comunità di rito orientale:

Centro convegni del Castello di Sarzano, 5-20 maggio 2018
progetto fotografico di Silvia Perucchetti
nell’ambito di Fotografia Europea 2018 circuito OFF
mostra a cura di Silvia Perucchetti, Roberto Carriero, Pier Domenico Rossi

  • Mostra visitabile nei giorni: 5-6, 12-13, 19-20 maggio 2018 ore 10-13, 16-19
  • Inaugurazione: sabato 5 maggio 2018, ore 17

CHE COSA DESCRIVE QUESTO PROGETTO

Il progetto Re-ligo di Silvia Perucchetti intende raccontare il microcosmo delle chiese cattoliche di Reggio Emilia e provincia concesse in uso ai culti cristiani orientali.

La CEI (Conferenza episcopale italiana) ha raccomandato ufficialmente la concessione dell’uso di edifici cultuali non più o scarsamente utilizzati in favore delle comunità cristiane non cattoliche.
In un panorama di sempre maggiore differenziazione culturale, il peso crescente dell’immigrazione rispetto alla popolazione residente ha come conseguenza l’introduzione di culture e confessioni religiose diverse da quelle tradizionali, in alcuni casi del tutto assenti in precedenza, in altri già inserite nel tessuto cittadino ma bisognose di nuovi e più ampi spazi di culto.

Questa trasformazione costituisce un caso del tutto peculiare, quasi simbolico, di convivenza religiosa: arredi, paramenti liturgici, opere d’arte preesistenti, lo stesso spazio architettonico coesistono con i nuovi arrivati. Colori liturgici dal diverso valore simbolico, differenti riti, differente calendario delle festività, differente impiego della luce (per esempio l’illuminazione al neon), differente uso degli spazi per i fedeli, differenti apparati musicali.

Ma ciò che le fotografie documentano non è una coesistenza passiva di oggetti e tradizioni: si tratta piuttosto di una “storia che si conserva e si trasmette”, nel senso indicato anche da papa Francesco (cfr Enciclica Laudato si’ par. 232).

Certe situazioni generano un cambiamento silenzioso ma visibile. Talvolta il rito della nuova comunità religiosa dà agli spazi liturgici nuova funzione e nuove regole: è il caso dell’abside nascosta dall’iconostasi, area interdetta alle donne e in cui il sacerdote effettua alcuni riti. Talora invece si afferma una nuova vita nel segno di una chiara continuità con il nostro passato: così le cantorie, oggi animate solo in circostanze concertistiche e ora “ripopolate” dal coro di fedeli.

I LUOGHI FOTOGRAFATI

La sostanza del progetto consiste in un reportage fotografico condotto in alcuni luoghi di culto in città e in provincia.

A Reggio Emilia:

  • chiesa di San Zenone (Comunità ortodossa di rito bizantino del Patriarcato di Costantinopoli);
  • Oratorio del Cristo (Comunità ortodossa rumena, in prevalenza composta da rumeni e moldavi);
  • chiesa di San Giorgio (Comunità greco-cattolica di rito bizantino [Uniati], in prevalenza composta da Ucraini; alcuni aspetti del rito coincidono con quelli cattolico-occidentali);

A Novellara:

  • chiesa della Beata Vergine del Popolo (di proprietà del Comune e dedicata alla Madonna della Neve per la Chiesa di Roma e alla Santa Trinità per la Chiesa Ortodossa russa del Patriarcato di Mosca; i riti cattolici e ortodossi si sono sempre alternati, diversamente da quanto accade altrove, e in occasioni importanti i sacerdoti sono presenti entrambi. La Comunità è composta da russi, ucraini, moldavi, rumeni, bielorussi e da un italiano convertito).

© Silvia Perucchetti

Il Concerto delle Donne @ SDG, 15 ottobre 2017

Domenica 15 ottobre 2017, ore 17
Reggio Emilia, Galleria Parmeggiani (corso Cairoli)

Il Concerto delle Donne
Musiciste e compositrici dal Medioevo ad oggi

Concerto con guida all’ascolto a cura di Silvia Perucchetti ed Elisa Copellini
Maria Chiara Gallo mezzosoprano
Elisa Copellini pianoforte e clavicembalo
Silvia Perucchetti introduzioni musicologiche, voce

Musiche di Hildegard von Bingen, Luzzasco Luzzaschi, Francesca Caccini, Barbara Strozzi, Elisabeth Jacquet De La Guerre, Cécile Chaminade, Clara Schumann, Fanny Hensel Mendelssohn, Alma Mahler, Cathy Berberian

Concerto promosso da EWMD nell’ambito di Soli Deo Gloria. Organi, Suoni, Voci della Città

Ingresso libero · per info: silviaperucchetti@yahoo.it