I luoghi di Franchetti • mostra fotografica


Da sabato 27 aprile a domenica 9 giugno 2024
Reggio Emilia, Palazzo Franchetti
(Scuola Media Manzoni – via Emilia S. Stefano 33)

I luoghi di Alberto Franchetti
mostra fotografica a cura di Silvia Perucchetti e Marcello Romani
con le opere prime dei ragazzi del Laboratorio di fotografia della Scuola secondaria “A. Manzoni”

portfoliolink alla mostra sul Circuito OFFbrochureintervista su IMD Radio

nell’ambito del Circuito OFF di Fotografia Europea 2024
in collaborazione con l’Istituto comprensivo “A. Manzoni”


Il progetto fotografico, a cura di Silvia Perucchetti e Marcello Romani, desidera far scoprire – o riscoprire – i luoghi che hanno incrociato la storia del compositore Alberto Franchetti (Torino, 1860 – Viareggio, 1942) e della sua famiglia, localizzati sia a Reggio Emilia e provincia che in tutto il Nord Italia.

Fra i luoghi documentati, Palazzo Franchetti in via Emilia S. Stefano a Reggio (oggi sede della secondaria di primo grado “A. Manzoni”), la tenuta del Cavazzone a Viano (RE), dove il compositore trascorse molti periodi dal 1888 al 1905, ospitò Giacomo Puccini e vi compose parti delle sue opere più famose (Germania e Cristoforo Colombo); l’incantevole Belvedere in ghisa e ferro (ieri in Città, oggi affacciato sulle colline reggiane), la Tenuta Aurelia di Reggiolo e Villa Levi a Coviolo; le dimore veneziane (la Ca’ d’Oro e palazzo Franchetti-Cavalli).
Concepito come progetto a lungo termine, questo reportage desidera iniziare a raccontare per immagini la storia ‘nascosta’ della famiglia Franchetti, da un lato ben nota agli studiosi, dall’altro molto spesso sconosciuta agli stessi reggiani, abituati tuttavia a incontrarne il cognome in vie, palazzi, modi di dire.

Già dallo scorso anno l’Istituto Manzoni, promuovendo il Comitato di Valorizzazione di Palazzo Franchetti, ha iniziato con i suoi alunni un viaggio alla scoperta della famiglia Franchetti, avviando un percorso di Public History che ha portato gli studenti a diventare per la propria scuola Ciceroni FAI. Ora, in occasione della mostra, alle opere dei due fotografi si affiancheranno alcuni scatti degli alunni, desiderosi di celebrare, insieme agli esperti che li hanno affiancati nel loro percorso di lavoro sulle fonti storiche, gli antichi proprietari della loro scuola; con i loro scatti, gli studenti della Manzoni valorizzeranno le piante e gli animali nascosti nelle decorazioni del palazzo.
Il progetto è promosso dall’Associazione per il Musicista Alberto Franchetti, con la collaborazione dell’Istituto comprensivo “A. Manzoni”.


Silvia Perucchetti

Silvia Perucchetti (1983) è musicologa, bibliotecaria e direttrice di coro, specializzata nello studio del Rinascimento musicale e direttrice del quadrimestrale FarCoro. Da tempo appassionata di fotografia, si dedica alla documentazione di concerti, eventi, beni culturali (manoscritti, stampe e tessuti) e alla fotografia artistica. Ha frequentato corsi di fotogiornalismo tenuti da Stefano De Grandis a Bologna, sul ritratto tenuti da Marco Montanari, sulla digitalizzazione dei beni culturali, documenti archivistici e librari a Venezia. Ha realizzato digitalizzazioni di manoscritti musicali per DIAMM · The Digital Image Archive of Medieval Music (Oxford) e per varie biblioteche emiliane. Queste le mostre personali realizzate: “Cosmo botanico. Cronache di paesaggio multietnico a Novellara” (Comune di Novellara, 2021); “Ars intexendi. Nodi, legami, intrecci romanici in divenire” (Associazione Ars Canusina, 2019, 4 allestimenti); “Religo. L’ortodossia nelle chiese cattoliche reggiane” (Comune di Casina, 2018). Dal 2015 fa parte del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico dell’Associazione per il Musicista Alberto Franchetti.

Marcello Romani

Da sempre appassionato di informatica, Marcello Romani risiede a Londra dal 2015 ed è attualmente cloud engineer presso un’importante banca d’investimento.
Incontra la fotografia in tenera età grazie all’interesse dei genitori. I primi anni a pellicola sulla Olympus di famiglia fissano i fondamentali tecnico-creativi del mezzo, influenzando positivamente il successivo approccio alle SLR digitali.
Alla musica dal vivo e all’interesse per i volti unisce un’attrazione per le simmetrie architettoniche e le geometrie astratte in cui si trasformano i dettagli dei paesaggi urbani.

Cantare l’amor sacro e l’amor profano

Cantare l’amor sacro e l’amor profano: II laboratorio di canto corale e lettura dalle fonti storiche

con Roberto Gelosa (sabato 30 settembre) e Silvia Perucchetti (domenica 1 ottobre 2023)
a cura di Giovanni Bataloni

Iscrizioni e info: bimbabianchi@gmail.com | 3477803859

La polifonia rinascimentale in coro – V edizione del corso! 2023/2024

collage1

Torna il corso La polifonia rinascimentale in coro: teoria e pratica, dalle fonti antiche al cantar insieme tenuto da Silvia Perucchetti e organizzato da AERCO Academy!

Scarica la brochure

Come si svolge:

• 10 lezioni online su Zoom al lunedì sera da ottobre 2023 ad aprile 2024 ore 21-23
• 3 weekend in presenza a Parma (sabato + domenica, indicativamente ore 10-18 – chiesa di S. Rocco)

In caso non si riescano a seguire entrambe le modalità, è possibile frequentare anche solo la parte online o quella in presenza.

Le lezioni online (su Zoom) verranno registrate e fornite agli iscritti che non fossero riusciti a collegarsi. Verranno rilevate le presenze, al fine della consegna di un attestato di partecipazione;

L’attestato verrà fornito a chi ha superato il 70% di presenze reali alle lezioni.

Scorri sotto per il calendario.

Costo (online + presenza):

40 € TOTALI per chi canta in cori associati AERCO
70 € TOTALI per chi NON canta in cori associati AERCO
È possibile utilizzare il buono docenti

Iscrizioni:

> vai su https://form.jotform.com/aercobologna/iscrizioneaccademiacorale
> dopo aver inserito i dati personali, scorri fino a ‘Corsi organizzati dalle Delegazioni Provinciali’ > seleziona ‘Delegazione di Parma – La Polifonia Rinascimentale in Coro’

Per qualsiasi info: silviaperucchetti@yahoo.it

Argomenti del corso:

Il corso è rivolto sia a coristi (dal semplice appassionato che si orienta sulla partitura e che ha già un minimo di esperienza corale, al musicista già formato che ama cantare in coro) che a direttori di coro che desiderino approfondire o accostarsi per la prima volta alla polifonia rinascimentale della seconda metà del ‘500.

Grazie alla prima parte svolta online, che per forza di cose comprenderà la maggior parte degli argomenti teorici, ed al costo globale molto contenuto, il corso si rivolge anche a persone lontane da Parma (e non necessariamente coristi in attività) che desiderano approfondire l’iconografia, lo stile, la prassi esecutiva, la lettura dalle fonti in notazione antica e la storia della musica polifonica rinascimentale.

Sia nella parte online che in quella in presenza si svolgeranno preliminarmente esercizi di vocalità e respiro, e si studieranno le parti, seguendo (a microfono spento, se online) il docente.

In ogni caso l’approccio sarà pratico:

  • si divideranno i coristi in sezioni,

  • ci si orienterà sulle partiture e sulle fonti originali,

  • si ‘monteranno’ i brani lavorando sia a sezioni che tutti insieme,

  • si lavorerà sulla vocalità (anche tramite un riscaldamento iniziale di circa 10’-15’ previsto ad ogni incontro) focalizzandosi sul tipo di emissione e sulle possibilità espressive adatte ai repertori del Rinascimento.

Dal punto di vista teorico:

  • il docente fornirà ad ogni incontro, contestualmente al lavoro di concertazione, i necessari riferimenti alla trattatistica e alle testimonianze esistenti circa la prassi esecutiva rinascimentale (tempo, diapason, interpretazione, vocalità, contesto liturgico, ornamentazioni…),

  • si ascolteranno alcuni esempi dalla discografia più datata e recente, con relativo commento stilistico,

  • i partecipanti potranno chiedere al docente in ogni momento di analizzare insieme la fonte antica che tramanda un brano scelto da loro, o di confrontarne incisioni discografiche,

  • si confronteranno le edizioni moderne pubblicate e/o reperibili online dei brani oggetto del corso e si imparerà a utilizzare gli strumenti online ed i portali che mettono a disposizione gratuita le partiture di musica rinascimentale.

    Verranno inoltre fornite le parti in notazione antica di tutti i pezzi menzionati, analizzati e cantati in modo da scoprire come veniva realmente eseguito questo repertorio (libro corale, libri parte).

    NB: questa sezione del corso non richiede assolutamente competenze specifiche, o maggiori di quelle previste! Tutti, con le necessarie spiegazioni e avendo già alle spalle un minimo studio delle parti, saranno in breve tempo in grado di orientarsi sulla notazione antica e successivamente eseguire i brani studiati leggendo dalla fonte originale; l’approccio sarà dunque estremamente dolce e divertente.

    Repertorio indicativo: mottetti di Palestrina, Ortiz, Isaac, Hassler, Piae Cantiones, almeno un brano in canto gregoriano/canto fratto; il numero di voci (3-4, massimo 5) e i brani effettivi varieranno a seconda del numero degli iscritti e delle tessiture presenti.

    Calendario del corso

    Online:

  • Lunedì 23 ottobre 2023 ore 21-23

  • Lunedì 6 novembre 2023 ore 21-23

  • Lunedì 27 novembre 2023 ore 21-23

  • Lunedì 4 dicembre 2023 ore 21-23

    In presenza:

  • Sabato 20 e domenica 21 gennaio 2024 a Parma, ore 10-18 (indicativo)

    Online:

  • Lunedì 29 gennaio 2024 ore 21-23

  • Lunedì 5 febbraio 2024 ore 21-23

    In presenza:

  • Sabato 10 e domenica 11 febbraio 2024 a Parma ore 10-18 (indicativo)

    Online:

  • Lunedì 19 febbraio 2024 ore 21-23

  • Lunedì 4 marzo 2024
  • Lunedì 11 marzo 2024 ore 21-23

  • Lunedì 25 marzo 2024 ore 21-23

    In presenza:

  • Sabato 6 e domenica 7 aprile 2024 a Parma ore 10-18 (indicativo)

Al termine del corso, in data da concordare e d’accordo con i corsisti, verrà organizzato un piccolo concerto per eseguire i brani studiati.

Il corso non si sovrappone ed è pensato in forte sinergia e in modo complementare al Laboratorio di Prassi esecutiva vocale e Polifonia rinascimentale. Dalla fonte storica alla pratica viva tenuto online e in presenza da Livio Ticli e Marcello Mazzetti

Inaugurazione del Fondo librario degli Scolopi @ Fanano (MO)

Alla scoperta del Fondo librario dei Padri Scolopi di Fanano:
l’intervento di catalogazione in SBN
a cura di Silvia Perucchetti e Federica Petralia

Fanano (MO), Chiostro degli Scolopi
Sabato 8 luglio 2023 ore 18.30

Link alla pagina dell’evento su Bibliomo

Ingresso libero

IMG_1888

Corso di lettura dalle fonti musicali rinascimentali, 23 ottobre 2022

Silvia Perucchetti interverrà nella giornata di domenica 23 ottobre 2022 per la parte di lettura dalle fonti rinascimentali. Il laboratorio è di tipo divulgativo ed è aperto a tutti!

 

Le conferenze-concerto di settembre: Musica e trattamento morale | Alma Mahler

Programma completo della Settimana della Salute Mentale 2022

Conferenza concerto su Alma Mahler, Reggio Emilia, Teatro San Prospero, martedì 27 settembre 2022 ore 21

 

La polifonia rinascimentale in coro – IV edizione del corso!

Torna il corso La polifonia rinascimentale in coro: teoria e pratica, dalle fonti antiche al cantar insieme tenuto da Silvia Perucchetti e organizzato da AERCO Academy!

Scarica la brochure

Come si svolge:

• 10 lezioni online su Zoom al lunedì sera da ottobre 2022 ad aprile 2023 ore 21-23
• 3 weekend in presenza a Parma (sabato + domenica, indicativamente ore 10-18.30 – in luogo ampio, in sicurezza)

In caso non si riescano a seguire entrambe le modalità, è possibile frequentare anche solo la parte online o quella in presenza.

Le lezioni online (su Zoom) verranno registrate e fornite agli iscritti che non fossero riusciti a collegarsi. Verranno rilevate le presenze, al fine della consegna di un attestato di partecipazione;

L’attestato verrà fornito a chi ha superato il 70% di presenze alle lezioni.

Scorri sotto per il calendario.

Costo (online + presenza):

30 € TOTALI per chi canta in cori associati AERCO
50 € TOTALI per chi NON canta in cori associati AERCO

Iscrizioni:

> vai su https://form.jotform.com/aercobologna/iscrizioneaccademiacorale
> dopo aver inserito i dati personali, scorri fino a ‘Corsi organizzati dalle Delegazioni Provinciali’ > seleziona ‘Delegazione di Parma – La Polifonia Rinascimentale in Coro’

Per qualsiasi info: silviaperucchetti@yahoo.it

Argomenti del corso:

Il corso è rivolto sia a coristi (dal semplice appassionato che si orienta sulla partitura e che ha già un minimo di esperienza corale, al musicista già formato che ama cantare in coro) che a direttori di coro che desiderino approfondire o accostarsi per la prima volta alla polifonia rinascimentale della seconda metà del ‘500.

Grazie alla prima parte svolta online, che per forza di cose comprenderà la maggior parte degli argomenti teorici, ed al costo globale molto contenuto, il corso si rivolge anche a persone lontane da Parma (e non necessariamente coristi in attività) che desiderano approfondire l’iconografia, lo stile, la prassi esecutiva, la lettura dalle fonti in notazione antica e la storia della musica polifonica rinascimentale.

Sia nella parte online che in quella in presenza si svolgeranno preliminarmente esercizi di vocalità e respiro, e si studieranno le parti, seguendo (a microfono spento, se online) il docente.

In ogni caso l’approccio sarà pratico:

  • si divideranno i coristi in sezioni,

  • ci si orienterà sulle partiture e sulle fonti originali,

  • si ‘monteranno’ i brani lavorando sia a sezioni che tutti insieme,

  • si lavorerà sulla vocalità (anche tramite un riscaldamento iniziale di circa 10’-15’ previsto ad ogni incontro) focalizzandosi sul tipo di emissione e sulle possibilità espressive adatte ai repertori del Rinascimento.

Dal punto di vista teorico:

  • il docente fornirà ad ogni incontro, contestualmente al lavoro di concertazione, i necessari riferimenti alla trattatistica e alle testimonianze esistenti circa la prassi esecutiva rinascimentale (tempo, diapason, interpretazione, vocalità, contesto liturgico, ornamentazioni…),

  • si ascolteranno alcuni esempi dalla discografia più datata e recente, con relativo commento stilistico,

  • i partecipanti potranno chiedere al docente in ogni momento di analizzare insieme la fonte antica che tramanda un brano scelto da loro, o di confrontarne incisioni discografiche,

  • si confronteranno le edizioni moderne pubblicate e/o reperibili online dei brani oggetto del corso e si imparerà a utilizzare gli strumenti online ed i portali che mettono a disposizione gratuita le partiture di musica rinascimentale.

    Verranno inoltre fornite le parti in notazione antica di tutti i pezzi menzionati, analizzati e cantati in modo da scoprire come veniva realmente eseguito questo repertorio (libro corale, libri parte).

    NB: questa sezione del corso non richiede assolutamente competenze specifiche, o maggiori di quelle previste! Tutti, con le necessarie spiegazioni e avendo già alle spalle un minimo studio delle parti, saranno in breve tempo in grado di orientarsi sulla notazione antica e successivamente eseguire i brani studiati leggendo dalla fonte originale; l’approccio sarà dunque estremamente dolce e divertente.

    Repertorio indicativo: mottetti di Ortiz, Victoria, Palestrina, Cancionero de Palacio, Cipriano de Rore, Piae Cantiones, almeno un brano in canto gregoriano/fratto; il numero di voci (3-4, massimo 5) e i brani effettivi varieranno a seconda del numero degli iscritti e delle tessiture presenti.

    Calendario del corso

    Online:

  • Lunedì 24 ottobre 2022 ore 21-23

  • Lunedì 7 novembre 2022 ore 21-23

  • Lunedì 21 novembre 2022 ore 21-23

  • Lunedì 5 dicembre 2022 ore 21-23

  • Lunedì 9 gennaio 2023 ore 21-23

    In presenza:

  • Sabato 14 e domenica 15 gennaio 2022 a Parma, ore 10-18 (indicativo)

    Online:

  • Lunedì 23 gennaio 2023 ore 21-23

  • Lunedì 6 febbraio 2023 ore 21-23

    In presenza:

  • Sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023 a Parma ore 10-18 (indicativo)

    Online:

  • Lunedì 6 marzo 2023 ore 21-23

  • Lunedì 20 marzo 2023 ore 21-23

  • Lunedì 27 marzo 2023 ore 21-23

    In presenza:

  • Sabato 1 e domenica 2 aprile 2023 a Parma ore 10-18 (indicativo)

Il corso non si sovrappone ed è pensato in forte sinergia e in modo complementare al Laboratorio di Prassi esecutiva vocale e Polifonia rinascimentale. Dalla fonte storica alla pratica viva tenuto online e in presenza da Livio Ticli e Marcello Mazzetti

Risuonar le pietre: laboratorio sulla voce in Appennino

Domenica 28 agosto 2022, ore 12.30-13.30

Risuonar le pietre

Laboratorio flash sulla voce
all’interno della chiesetta romanica della Pietra di Bismantova
(Castelnovo ne’ Monti – RE)

Aperto a tutti, anche a chi non ha esperienze musicali di alcun tipo,
ma vuole sperimentare il proprio sentire con la voce

con Silvia Perucchetti
musicologa, direttrice e maestra di coro

Laboratorio a offerta libera e consapevole
È gradita la conferma di presenza: 349 4439585 unanuovadimensione2014@gmail.com