Tag: Conferenze
Renaissance Pop Art
Renaissance Pop Art
Quando i colori diventano protesta e suonano rock!
Arte e musiche psichedeliche, pop e d’avanguardia
dal Rinascimento, ai Beatles, a David Bowie
5 conferenze online di arte, musica e medicina a cura di
Silvia De Angelis (storico dell’arte)
Silvia Perucchetti (musicologa)
Arianna Arisi (medico)
Gli incontri si svolgeranno online sulla piattaforma Zoom, nelle domeniche 24 e 31 gennaio, 7, 14 e 21 febbraio 2021; avranno la durata di circa due ore ciascuno e inizio alle ore 17.30:
- Domenica 24 gennaio ore 17.30: Hieronymus Bosch, visioni da dimensioni parallele: mostri, demoni e creature magiche
- Domenica 31 gennaio ore 17.30: Rosso Fiorentino e Pontormo: il tormento della verità, il grido del colore
- Domenica 7 febbraio ore 17.30: Salvador Dalí: orologi molli, elefanti e obelischi, il fluire del tempo in visioni spaziali dell’inconscio
- Domenica 14 febbraio ore 17.30: Edward Hopper e i paesaggi dell’anima dell’America Dream: scene di sconvolgente realtà, la metafisica dell’attimo
- Domenica 21 febbraio ore 17.30: Andy Warhol: il re del Pop, l’irresistibile fascino del comune. Popeye, Superman, la Coca-Cola, Marilyn Monroe, nuove icone del XX secolo
Per partecipare agli incontri è necessario scaricare l’app gratuita Zoom.
Al termine degli interventi sarà possibile rivolgere domande ai relatori grazie alla chat dell’incontro.
Agli iscritti verranno fornite le registrazioni complete degli incontri su Zoom.
Una volta effettuata l’iscrizione, verranno inviate via mail le informazioni pratiche per accedere agli incontri.
Costo dell’intero ciclo di incontri: € 15 singolo incontro • € 65 pacchetto di 5 incontri
Prenotazioni via mail a ac.sole@hotmail.com • Tel/Whatsapp 347 6332265

Musica & Fotografia: sabato 5 ottobre, Ars Intexendi & Nelle Fiandre 1917
Ars intexendi
Nodi, legami, intrecci romanici in divenire
mostra fotografica a cura di Silvia Perucchetti
promosso da Consorzio Ars Canusina
da sabato 5 ottobre 2019 a domenica 13 ottobre 2019
Corte Bebbi, Barco di Bibbiano (RE)
via Lazzaro Spallanzani 119
Inaugurazione: sabato 5 ottobre 2019 ore 9.45
Il progetto documenta la presenza dell’arte romanica nell’architettura religiosa del territorio reggiano, dai cui motivi ornamentali Maria Bertolani Del Rio fra 1921 e ‘35 elaborò i canoni stilistici dell’artigianato poi definito Ars Canusina. Al reportage di luoghi e reperti di antica ars lineandi (sulle orme del viaggio compiuto dalla Del Rio) si accostano immagini dalla realtà di oggi, in cui oggetti, linee, ombre, nodi, grovigli rimano fortuitamente la composizione degli intrecci matildici.
Orari di visita:
· sabato 5 e domenica 6 ottobre: ore 10-13, 15-19
· sabato 12 e domenica 13 ottobre: ore 15-19
Ingresso libero
Rassegna stampa: Comune di Casina
Sabato 5 ottobre 2019, ore 14.30 (convegno) e 18 (concerto)
Reggio Emilia, Auditorium “Masini”
dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Peri-Merulo”
(via Dante Alighieri 11)
Convegno & Concerto
…Nelle Fiandre, 1917
Musiche dal fronte occidentale
Giacomo Pieracci basso
Elisa Copellini, Marco Pedrazzini pianoforte
Coro Mavarta diretto da Silvia Perucchetti
Simone Copellini tromba
Antonio De Vanna pianoforte
Laura Zambianchi fiffaro, flauto, ottavino
Anelio Bosio percussioni
Interventi musicologici di
Giuseppe Fagnocchi, Alberto Lovatto, Marco Pedrazzini,
Silvia Perucchetti (In Flanders 1917. La musica di Ivor Gurney)
Presentazione del libro Al rombo del cannon di
Franco Castelli, Emilio Jona e Alberto Lovatto
Presiede Carlo Perucchetti
Musiche di Claude Debussy, Ivor Gurney, Lili Boulanger,
Hubert Parry, Alfred Scott-Gatty, Bernard Hamblen
In collaborazione con
EWMD European Women Management Development
Soli Deo Gloria • Icarus Ensemble • FAR Studium Regiense
Ingresso libero
Per info: silviaperucchetti@yahoo.it
Le Tre Dame @ Novellara, 11 marzo 2018
Domenica 11 marzo 2018, ore 17
Novellara (RE), Sala Civica (Rocca di Novellara, I piano)
Le Tre Dame
Musiciste e compositrici dal Medioevo ad oggi
Conferenza-concerto con guida all’ascolto a cura di Silvia Perucchetti ed Elisa Copellini
Elisa Copellini pianoforte e relatrice
Silvia Perucchetti relatrice e direttore
Schola femminile della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia
Musiche di Hildegard von Bingen, Sofia Gubaidulina, Cécile Chaminade, Clara Schumann, Fanny Hensel Mendelssohn, Beatriz de Dia, Lili Boulanger
Ascolti: Elisabeth Jacquet De La Guerre, Francesca Caccini, Barbara Strozzi, Luzzasco Luzzaschi, Giaches de Wert, Cathy Berberian, Beatriz de Dia
Nell’ambito di Armonie dal Mondo
Ingresso libero · per info: silviaperucchetti@yahoo.it
Il Concerto delle Donne @ SDG, 15 ottobre 2017
Domenica 15 ottobre 2017, ore 17
Reggio Emilia, Galleria Parmeggiani (corso Cairoli)
Il Concerto delle Donne
Musiciste e compositrici dal Medioevo ad oggi
Concerto con guida all’ascolto a cura di Silvia Perucchetti ed Elisa Copellini
Maria Chiara Gallo mezzosoprano
Elisa Copellini pianoforte e clavicembalo
Silvia Perucchetti introduzioni musicologiche, voce
Musiche di Hildegard von Bingen, Luzzasco Luzzaschi, Francesca Caccini, Barbara Strozzi, Elisabeth Jacquet De La Guerre, Cécile Chaminade, Clara Schumann, Fanny Hensel Mendelssohn, Alma Mahler, Cathy Berberian
Concerto promosso da EWMD nell’ambito di Soli Deo Gloria. Organi, Suoni, Voci della Città
Ingresso libero · per info: silviaperucchetti@yahoo.it
Il Concerto delle Donne @ Parma, 21 novembre
Lunedì 21 novembre 2016, ore 16
Parma, Auditorium di Intesa San Paolo (borgo Bruno Longhi, 7/b)
Il Concerto delle Donne.
Conferenza con ascolti musicali e video-proiezioni
Silvia Perucchetti, musicologa
Nell’ambito delle attività culturali e sociali 2016 della Società Dante Alighieri di Parma e del ciclo di incontri L’altra metà del cielo. Nel LXX del primo voto alle donne in Italia
Il Concerto delle Donne @ S. Ilario, 27 settembre
Martedì 27 settembre 2016, ore 15.15
Sant’Ilario d’Enza (RE), Centro Mavarta (via Piave 2)
Il Concerto delle Donne
Conferenza con ascolti musicali e video-proiezioni
Silvia Perucchetti, musicologa
Apertura dell’A. A. 2016/2017 dell’Università dell’Età Libera di Sant’Ilario d’Enza (RE)