Clara · La vita e la musica di Clara Schumann, sabato 26 ottobre 2019


Sabato 26 ottobre 2019, ore 17
Reggio Emilia, Auditorium Masini dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti – sede “A. Peri” (via Dante Alighieri 11)

CLARA

La vita e la musica di Clara Wieck Schumann nei 200 anni dalla nascita

Igor Cantarelli, violino
Gregorio Buti, violoncello
Elisa Copellini, pianoforte
Silvia Perucchetti, relatrice

evento promosso da
EWMD European Women Management Development
nell’ambito di Soli Deo Gloria 2019

Musiche di Clara Wieck-Schumann (1819 – 1896):

Romanza per pianoforte op. 21 n. 1
Romanza per violino e pianoforte op. 22 n. 1
Trio per violino, violoncello e pianoforte in sol minore op. 17

Locandina · Programma di sala

Clara Wieck (1819-1896), futura moglie (nel 1840) di Robert Schumann, fu fra le pianiste-prodigio più famose del XIX secolo: per lei Robert scrive concerti per pianoforte che Clara stessa debutta in concerto, e insieme studiano le partiture dei grandi maestri come Bach, Mozart, Haydn, Beethoven; si appassionano entrambi all’opera poetica di F. Rückert, dalla quale nascerà la raccolta 12 Gedichte aus Friedrich Rückerts Liebesfrühling, in cui convivono pubblicati Lieder per voce e pianoforte sia di lui che di lei.
Ma soprattutto, Robert incoraggia l’attività di compositrice di Clara, supportandola, aiutandola nella pubblicazione (contatta egli stesso i maggiori editori del tempo) e spingendola a redigere un catalogo delle opere, preservando inoltre il corpus dei manoscritti originali.
Il Trio in sol minore per pianoforte, violino e violoncello op. 17, composto nel 1846 e qui eseguito integralmente oltre a romanze da camera dalle op. 21 e 22, è considerato il suo capolavoro, coronato dal favore della critica.
Dopo la morte di lui (1856) Clara continua le tournée concertistiche e si dedica alla pubblicazione dell’opera omnia del marito (Robert Schumann’s Werke, per i tipi di Breitkopf & Härtel), ma abbandona l’attività compositiva.

________________________

Pubblicità

Musica & Fotografia: sabato 5 ottobre, Ars Intexendi & Nelle Fiandre 1917

Ars intexendi
Nodi, legami, intrecci romanici in divenire

mostra fotografica a cura di Silvia Perucchetti
promosso da Consorzio Ars Canusina

da sabato 5 ottobre 2019 a domenica 13 ottobre 2019
Corte Bebbi, Barco di Bibbiano (RE)
via Lazzaro Spallanzani 119

Inaugurazione: sabato 5 ottobre 2019 ore 9.45

Il progetto documenta la presenza dell’arte romanica nell’architettura religiosa del territorio reggiano, dai cui motivi ornamentali Maria Bertolani Del Rio fra 1921 e ‘35 elaborò i canoni stilistici dell’artigianato poi definito Ars Canusina. Al reportage di luoghi e reperti di antica ars lineandi (sulle orme del viaggio compiuto dalla Del Rio) si accostano immagini dalla realtà di oggi, in cui oggetti, linee, ombre, nodi, grovigli rimano fortuitamente la composizione degli intrecci matildici.

Orari di visita:
· sabato 5 e domenica 6 ottobre: ore 10-13, 15-19
· sabato 12 e domenica 13 ottobre: ore 15-19
Ingresso libero

Rassegna stampa: Comune di Casina


Sabato 5 ottobre 2019, ore 14.30 (convegno) e 18 (concerto)
Reggio Emilia, Auditorium “Masini”
dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Peri-Merulo”
(via Dante Alighieri 11)

Convegno & Concerto
…Nelle Fiandre, 1917
Musiche dal fronte occidentale

Giacomo Pieracci basso
Elisa Copellini, Marco Pedrazzini pianoforte
Coro Mavarta diretto da Silvia Perucchetti
Simone Copellini tromba
Antonio De Vanna 
pianoforte
Laura Zambianchi fiffaro, flauto, ottavino
Anelio Bosio percussioni

Interventi musicologici di
Giuseppe Fagnocchi, Alberto Lovatto, Marco Pedrazzini,
Silvia Perucchetti (In Flanders 1917. La musica di Ivor Gurney)

Presentazione del libro Al rombo del cannon di
Franco Castelli, Emilio Jona e Alberto Lovatto
Presiede Carlo Perucchetti

Musiche di Claude Debussy, Ivor Gurney, Lili Boulanger,
Hubert Parry, Alfred Scott-Gatty, Bernard Hamblen

Programma di sala

In collaborazione con
EWMD European Women Management Development 
Soli Deo Gloria • Icarus Ensemble • FAR Studium Regiense

Ingresso libero
Per info: silviaperucchetti@yahoo.it

BACH portrait

Sabato 28 novembre 2015, ore 17
Auditorium “G. Masini” · Istituto Superiore di Studi Musicali “Peri-Merulo”
sede “Achille Peri”, Reggio Emilia (via Dante Alighieri 11)

Bach portrait
I segreti, musicali e non, di un ritratto

Silvia Perucchetti musicologa
Renato Negri organo
Alessandro Tarquini oboe – Emilia Irene Arisi e Laura Bertola violini
Sofia Donati viola – Beniamino Re violoncello – Alice Chiessi fagotto

Da un’idea di Renato Negri e Paolo Terni

Nell’ambito de L’Orecchio del Sabato e
Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città 2015
In memoria di Paolo Terni

Johann_Sebastian_Bach - Haussmann

Un celebre ritratto, tanto noto quanto ambiguo e misterioso, che conserva al proprio interno una composizione di Johann Sebastian Bach: sotto l’occhio vigile e indagatore del compositore siamo chiamati a risolvere il rompicapo, il canone enigmatico a sei voci BWV 1076, annotato sul foglietto tenuto in mano dal Kantor e rivolto a chi guarda.

Un’occasione per scoprire il genio speculativo della produzione bachiana ed in particolare delle ultime vertiginose, geometriche, quasi esoteriche architetture sonore del Kantor (Variazioni Canoniche, Variazioni Goldberg, Arte della fuga), e… risolvere l’enigma.

La conferenza, a cura della musicologa Silvia Perucchetti, si alternerà ad esecuzioni musicali curate da Renato Negri, che coinvolgeranno anche allievi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Peri-Merulo”: Alessandro Tarquini (oboe), Emilia Irene Arisi e Laura Bertola (violini), Sofia Donati (viola), Beniamino Re (violoncello), Alice Chiessi (fagotto).

L’iniziativa fu concepita da Renato e Paolo Terni, celebre conduttore di Radio3 prematuramente scomparso nei mesi scorsi: sarà l’occasione per ricordare l’illustre musicologo, nonché di presentare la sua ultima fatica Carapace Augusteo, ovvero «le uova nel paniere», pubblicata postuma nel 2015 sotto la cura di Silvia Serena, la quale sarà presente all’iniziativa reggiana unitamente ad amici e colleghi di Radio3 di Paolo Terni.

Locandina con ritratto Bach Portrait

Per info: silviaperucchetti@yahoo.it · renato.negri@municipio.re.it