Corso di lettura dalle fonti musicali rinascimentali, 23 ottobre 2022

Silvia Perucchetti interverrà nella giornata di domenica 23 ottobre 2022 per la parte di lettura dalle fonti rinascimentali. Il laboratorio è di tipo divulgativo ed è aperto a tutti!

 

Pubblicità

La polifonia rinascimentale in coro – IV edizione del corso!

Torna il corso La polifonia rinascimentale in coro: teoria e pratica, dalle fonti antiche al cantar insieme tenuto da Silvia Perucchetti e organizzato da AERCO Academy!

Scarica la brochure

Come si svolge:

• 10 lezioni online su Zoom al lunedì sera da ottobre 2022 ad aprile 2023 ore 21-23
• 3 weekend in presenza a Parma (sabato + domenica, indicativamente ore 10-18.30 – in luogo ampio, in sicurezza)

In caso non si riescano a seguire entrambe le modalità, è possibile frequentare anche solo la parte online o quella in presenza.

Le lezioni online (su Zoom) verranno registrate e fornite agli iscritti che non fossero riusciti a collegarsi. Verranno rilevate le presenze, al fine della consegna di un attestato di partecipazione;

L’attestato verrà fornito a chi ha superato il 70% di presenze alle lezioni.

Scorri sotto per il calendario.

Costo (online + presenza):

30 € TOTALI per chi canta in cori associati AERCO
50 € TOTALI per chi NON canta in cori associati AERCO

Iscrizioni:

> vai su https://form.jotform.com/aercobologna/iscrizioneaccademiacorale
> dopo aver inserito i dati personali, scorri fino a ‘Corsi organizzati dalle Delegazioni Provinciali’ > seleziona ‘Delegazione di Parma – La Polifonia Rinascimentale in Coro’

Per qualsiasi info: silviaperucchetti@yahoo.it

Argomenti del corso:

Il corso è rivolto sia a coristi (dal semplice appassionato che si orienta sulla partitura e che ha già un minimo di esperienza corale, al musicista già formato che ama cantare in coro) che a direttori di coro che desiderino approfondire o accostarsi per la prima volta alla polifonia rinascimentale della seconda metà del ‘500.

Grazie alla prima parte svolta online, che per forza di cose comprenderà la maggior parte degli argomenti teorici, ed al costo globale molto contenuto, il corso si rivolge anche a persone lontane da Parma (e non necessariamente coristi in attività) che desiderano approfondire l’iconografia, lo stile, la prassi esecutiva, la lettura dalle fonti in notazione antica e la storia della musica polifonica rinascimentale.

Sia nella parte online che in quella in presenza si svolgeranno preliminarmente esercizi di vocalità e respiro, e si studieranno le parti, seguendo (a microfono spento, se online) il docente.

In ogni caso l’approccio sarà pratico:

  • si divideranno i coristi in sezioni,

  • ci si orienterà sulle partiture e sulle fonti originali,

  • si ‘monteranno’ i brani lavorando sia a sezioni che tutti insieme,

  • si lavorerà sulla vocalità (anche tramite un riscaldamento iniziale di circa 10’-15’ previsto ad ogni incontro) focalizzandosi sul tipo di emissione e sulle possibilità espressive adatte ai repertori del Rinascimento.

Dal punto di vista teorico:

  • il docente fornirà ad ogni incontro, contestualmente al lavoro di concertazione, i necessari riferimenti alla trattatistica e alle testimonianze esistenti circa la prassi esecutiva rinascimentale (tempo, diapason, interpretazione, vocalità, contesto liturgico, ornamentazioni…),

  • si ascolteranno alcuni esempi dalla discografia più datata e recente, con relativo commento stilistico,

  • i partecipanti potranno chiedere al docente in ogni momento di analizzare insieme la fonte antica che tramanda un brano scelto da loro, o di confrontarne incisioni discografiche,

  • si confronteranno le edizioni moderne pubblicate e/o reperibili online dei brani oggetto del corso e si imparerà a utilizzare gli strumenti online ed i portali che mettono a disposizione gratuita le partiture di musica rinascimentale.

    Verranno inoltre fornite le parti in notazione antica di tutti i pezzi menzionati, analizzati e cantati in modo da scoprire come veniva realmente eseguito questo repertorio (libro corale, libri parte).

    NB: questa sezione del corso non richiede assolutamente competenze specifiche, o maggiori di quelle previste! Tutti, con le necessarie spiegazioni e avendo già alle spalle un minimo studio delle parti, saranno in breve tempo in grado di orientarsi sulla notazione antica e successivamente eseguire i brani studiati leggendo dalla fonte originale; l’approccio sarà dunque estremamente dolce e divertente.

    Repertorio indicativo: mottetti di Ortiz, Victoria, Palestrina, Cancionero de Palacio, Cipriano de Rore, Piae Cantiones, almeno un brano in canto gregoriano/fratto; il numero di voci (3-4, massimo 5) e i brani effettivi varieranno a seconda del numero degli iscritti e delle tessiture presenti.

    Calendario del corso

    Online:

  • Lunedì 24 ottobre 2022 ore 21-23

  • Lunedì 7 novembre 2022 ore 21-23

  • Lunedì 21 novembre 2022 ore 21-23

  • Lunedì 5 dicembre 2022 ore 21-23

  • Lunedì 9 gennaio 2023 ore 21-23

    In presenza:

  • Sabato 14 e domenica 15 gennaio 2022 a Parma, ore 10-18 (indicativo)

    Online:

  • Lunedì 23 gennaio 2023 ore 21-23

  • Lunedì 6 febbraio 2023 ore 21-23

    In presenza:

  • Sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023 a Parma ore 10-18 (indicativo)

    Online:

  • Lunedì 6 marzo 2023 ore 21-23

  • Lunedì 20 marzo 2023 ore 21-23

  • Lunedì 27 marzo 2023 ore 21-23

    In presenza:

  • Sabato 1 e domenica 2 aprile 2023 a Parma ore 10-18 (indicativo)

Il corso non si sovrappone ed è pensato in forte sinergia e in modo complementare al Laboratorio di Prassi esecutiva vocale e Polifonia rinascimentale. Dalla fonte storica alla pratica viva tenuto online e in presenza da Livio Ticli e Marcello Mazzetti

Renaissance Pop Art

Renaissance Pop Art

Quando i colori diventano protesta e suonano rock!
Arte e musiche psichedeliche, pop e d’avanguardia
dal Rinascimento, ai Beatles, a David Bowie

5 conferenze online di arte, musica e medicina a cura di

Silvia De Angelis (storico dell’arte)
Silvia Perucchetti (musicologa)
Arianna Arisi (medico)

Gli incontri si svolgeranno online sulla piattaforma Zoom, nelle domeniche 24 e 31 gennaio, 7, 14 e 21 febbraio 2021; avranno la durata di circa due ore ciascuno e inizio alle ore 17.30:

  • Domenica 24 gennaio ore 17.30: Hieronymus Bosch, visioni da dimensioni parallele: mostri, demoni e creature magiche
  • Domenica 31 gennaio ore 17.30: Rosso Fiorentino e Pontormo: il tormento della verità, il grido del colore
  • Domenica 7 febbraio ore 17.30: Salvador Dalí: orologi molli, elefanti e obelischi, il fluire del tempo in visioni spaziali dell’inconscio
  • Domenica 14 febbraio ore 17.30: Edward Hopper e i paesaggi dell’anima dell’America Dream: scene di sconvolgente realtà, la metafisica dell’attimo
  • Domenica 21 febbraio ore 17.30: Andy Warhol: il re del Pop, l’irresistibile fascino del comune. Popeye, Superman, la Coca-Cola, Marilyn Monroe, nuove icone del XX secolo

Per partecipare agli incontri è necessario scaricare l’app gratuita Zoom.
Al termine degli interventi sarà possibile rivolgere domande ai relatori grazie alla chat dell’incontro.
Agli iscritti verranno fornite le registrazioni complete degli incontri su Zoom.
Una volta effettuata l’iscrizione, verranno inviate via mail le informazioni pratiche per accedere agli incontri.

Costo dell’intero ciclo di incontri: € 15 singolo incontro • € 65 pacchetto di 5 incontri

Prenotazioni via mail a ac.sole@hotmail.com • Tel/Whatsapp 347 6332265

CORSO: La polifonia rinascimentale in coro! 2021

La polifonia rinascimentale in coro

Teoria e pratica:
dalle fonti antiche al cantar insieme

  • costo (comprensivo di 13 lezioni e materiale):
    30 € TOTALI per chi canta in cori associati AERCO/FENIARCO e per iscritti ANDCI
    50 € TOTALI per chi NON canta in cori associati AERCO
  • come si svolge:
    13 lezioni al lunedì sera, ogni 2 settimane – dal 25 gennaio 2021
    ore 21-23
    I parte online
    II parte in presenza a Parma
    (in luogo ampio, in sicurezza)  
    Gli incontri verranno registrati per cui è possibile recuperarli in un secondo momento
    Qualora si partisse con gli incontri in presenza il docente è disponibile a svolgere, nei lunedì sera che sarebbero stati vuoti, incontri extra online per chi fosse impossibilitato a partecipare di persona
  • Iscrizioni:
    > vai su https://form.jotform.com/aercobologna/iscrizioneaccademiacorale
    > dopo aver inserito i dati personali, scorri fino a Scuola per cantori e direttori
    > seleziona La Polifonia Rinascimentale in Coro Parma 50 €* – 30 €**
  • Scrivimi per qualsiasi info! silviaperucchetti@yahoo.it

Argomenti del corso

Il corso è rivolto sia a coristi (dal semplice appassionato che si orienta sulla partitura e che ha già un minimo di esperienza corale, al musicista già formato che ama cantare in coro) che a direttori di coro che desiderino approfondire o accostarsi per la prima volta alla polifonia rinascimentale della seconda metà del ‘500.

Grazie alla prima parte svolta online, che per forza di cose comprenderà la maggior parte degli argomenti teorici, ed al costo globale molto contenuto, il corso si rivolge anche a persone lontane da Parma (e non necessariamente coristi in attività) che desiderano approfondire l’iconografia, lo stile, la prassi esecutiva e la storia della musica polifonica rinascimentale.

Sia nella parte online che in quella in presenza si svolgeranno preliminarmente esercizi di vocalità e respiro, e si studieranno le parti, seguendo (a microfono spento, se online) il docente.

In ogni caso l’approccio sarà pratico:

  • si divideranno i coristi in sezioni,
  • ci si orienterà sulle partiture,
  • si ‘monteranno’ i brani lavorando sia a sezioni che tutti insieme,
  • si lavorerà sulla vocalità (anche tramite un riscaldamento iniziale di circa 10’-15’ previsto ad ogni incontro) focalizzandosi sul tipo di emissione e sulle possibilità espressive adatte ai repertori del Rinascimento.

Dal punto di vista teorico:

  • il docente fornirà ad ogni incontro, contestualmente al lavoro di concertazione, i necessari riferimenti alla trattatistica e alle testimonianze esistenti circa la prassi esecutiva rinascimentale (tempo, diapason, interpretazione, vocalità, contesto liturgico, ornamentazioni…),
  • si ascolteranno alcuni esempi dalla discografia più datata e recente, con relativo commento stilistico,
  • i partecipanti potranno chiedere al docente in ogni momento di analizzare insieme la fonte antica che tramanda un brano scelto da loro, o di confrontarne incisioni discografiche.

Man mano che il corso proseguirà verranno fornite alcune parti in notazione antica in modo da scoprire come veniva realmente eseguito questo repertorio (libro corale, libri parte).
NB: questa sezione del corso non richiede assolutamente competenze specifiche, o maggiori di quelle previste! Tutti, con le necessarie spiegazioni e avendo già alle spalle un minimo studio delle parti, saranno in breve tempo in grado di orientarsi sulla notazione antica e successivamente eseguire i brani studiati leggendo dalla fonte originale; l’approccio sarà dunque estremamente dolce e divertente.

Repertorio indicativo: mottetti di Palestrina, Victoria, Guerrero, La Rue, Byrd, Merulo, Piae Cantiones, almeno un brano in canto gregoriano; il numero di voci (3-4, massimo 5) e i brani effettivi varieranno a seconda del numero degli iscritti e delle tessiture presenti.


Corso organizzato da AERCO Emiliano-Romagnola Cori – Delegazione di Parma in collaborazione con AERCO Emiliano-Romagnola Cori – Delegazione di Reggio Emilia e Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città

CORSO: La polifonia rinascimentale in coro!

  • costo: 30 euro TOTALI (comprensivi di 12 lezioni e materiale)
  • durata: 12 lezioni al lunedì sera, ore 21-23
    lunedì 25 novembre e lunedì 9 dicembre 2019 + 10 lunedì da fissare fra gennaio e giugno 2020
  • scarica la scheda completa

Seminario di Musicologia Applicata: polifonia a 3 voci fra ‘500 e ‘600

Domenica 26 febbraio 2017, ore 16-18
Aula Magna del Dipartimento di Musica Antica di Brescia (via Bollani 20)

«Tres sunt qui testimonium dant in coelo»

Innovazione e tradizione nella polifonia a tre voci di area padana e bresciana
fra Cinque e Seicento

Conferenza aperta al pubblico a cura di Silvia Perucchetti
Offerta musicale a cura degli allievi del Dipartimento di Musica Antica di Brescia

L’incontro, a carattere divulgativo, è dedicato alle raccolte di messe e mottetti a tre voci pubblicate nel Nord Italia al volgere del XVI secolo.
Sospeso in una fase di transizione ancora poco studiata eppure di capitale importanza nell’evoluzione dello stile concertato e per la graduale affermazione editoriale degli organici vocali ‘ridotti’ (è del 1602 la pubblicazione dei celebri Cento concerti ecclesiastici di Lodovico Viadana), le messe ed i mottetti pubblicati fra gli anni ’80 del Cinquecento ed il 1610 appaiono tanto attraversati da tendenze progressiste, quanto mai realmente emancipati dai modelli compositivi del secondo Cinquecento.
Se nelle intonazioni su testo della messa si intravede una sorta di indugio, da parte dei compositori, nell’intraprendere sperimentazioni compositive, forse a causa dell’immutabilità e del rilievo dottrinale assunto dal testo liturgico dell’Ordinarium nel contesto rituale, al contrario è ben evidente la straordinaria vitalità del genere del mottetto nei primissimi anni del Seicento: questa forma accoglie e sviluppa le più interessanti istanze d’innovazione concentratesi col passaggio al nuovo secolo, in un momento storico che risente della distanza dai modelli rinascimentali e aspira profondamente ad un rinnovamento linguistico ed espressivo.
Le tecniche compositive impiegate garantiscono la facile cantabilità consona al numero modesto di voci che consentiva un regolare impegno della musica figurata anche alle cappelle minori, senza dover fare appello a musici supplementari; allo stesso tempo, i compositori ben volentieri colgono l’occasione offerta dall’agile e ridotta dimensione del mottetto per saggiare le nuove vie del linguaggio musicale.
Fra i compositori presi in esame si segnalano due figure di grande interesse: Valerio Bona, bresciano e attivo in S. Francesco nel 1611, grande anticipatore di quasi tutti gli elementi compositivi che contraddistingueranno il nuovo stile; Antonio Mortaro, a sua volta frate francescano attivo a Brescia dal 1606 e considerato uno degli autori chiave del repertorio sacro prima e durante l’avvento del basso continuo.

dipmusant-brescia_locandina-seminari-musicologia-applicata-feb-2017