Risuonar le pietre: laboratorio sulla voce in Appennino

Domenica 28 agosto 2022, ore 12.30-13.30

Risuonar le pietre

Laboratorio flash sulla voce
all’interno della chiesetta romanica della Pietra di Bismantova
(Castelnovo ne’ Monti – RE)

Aperto a tutti, anche a chi non ha esperienze musicali di alcun tipo,
ma vuole sperimentare il proprio sentire con la voce

con Silvia Perucchetti
musicologa, direttrice e maestra di coro

Laboratorio a offerta libera e consapevole
È gradita la conferma di presenza: 349 4439585 unanuovadimensione2014@gmail.com

Pubblicità

CORSO: La polifonia rinascimentale in coro! 2021

La polifonia rinascimentale in coro

Teoria e pratica:
dalle fonti antiche al cantar insieme

  • costo (comprensivo di 13 lezioni e materiale):
    30 € TOTALI per chi canta in cori associati AERCO/FENIARCO e per iscritti ANDCI
    50 € TOTALI per chi NON canta in cori associati AERCO
  • come si svolge:
    13 lezioni al lunedì sera, ogni 2 settimane – dal 25 gennaio 2021
    ore 21-23
    I parte online
    II parte in presenza a Parma
    (in luogo ampio, in sicurezza)  
    Gli incontri verranno registrati per cui è possibile recuperarli in un secondo momento
    Qualora si partisse con gli incontri in presenza il docente è disponibile a svolgere, nei lunedì sera che sarebbero stati vuoti, incontri extra online per chi fosse impossibilitato a partecipare di persona
  • Iscrizioni:
    > vai su https://form.jotform.com/aercobologna/iscrizioneaccademiacorale
    > dopo aver inserito i dati personali, scorri fino a Scuola per cantori e direttori
    > seleziona La Polifonia Rinascimentale in Coro Parma 50 €* – 30 €**
  • Scrivimi per qualsiasi info! silviaperucchetti@yahoo.it

Argomenti del corso

Il corso è rivolto sia a coristi (dal semplice appassionato che si orienta sulla partitura e che ha già un minimo di esperienza corale, al musicista già formato che ama cantare in coro) che a direttori di coro che desiderino approfondire o accostarsi per la prima volta alla polifonia rinascimentale della seconda metà del ‘500.

Grazie alla prima parte svolta online, che per forza di cose comprenderà la maggior parte degli argomenti teorici, ed al costo globale molto contenuto, il corso si rivolge anche a persone lontane da Parma (e non necessariamente coristi in attività) che desiderano approfondire l’iconografia, lo stile, la prassi esecutiva e la storia della musica polifonica rinascimentale.

Sia nella parte online che in quella in presenza si svolgeranno preliminarmente esercizi di vocalità e respiro, e si studieranno le parti, seguendo (a microfono spento, se online) il docente.

In ogni caso l’approccio sarà pratico:

  • si divideranno i coristi in sezioni,
  • ci si orienterà sulle partiture,
  • si ‘monteranno’ i brani lavorando sia a sezioni che tutti insieme,
  • si lavorerà sulla vocalità (anche tramite un riscaldamento iniziale di circa 10’-15’ previsto ad ogni incontro) focalizzandosi sul tipo di emissione e sulle possibilità espressive adatte ai repertori del Rinascimento.

Dal punto di vista teorico:

  • il docente fornirà ad ogni incontro, contestualmente al lavoro di concertazione, i necessari riferimenti alla trattatistica e alle testimonianze esistenti circa la prassi esecutiva rinascimentale (tempo, diapason, interpretazione, vocalità, contesto liturgico, ornamentazioni…),
  • si ascolteranno alcuni esempi dalla discografia più datata e recente, con relativo commento stilistico,
  • i partecipanti potranno chiedere al docente in ogni momento di analizzare insieme la fonte antica che tramanda un brano scelto da loro, o di confrontarne incisioni discografiche.

Man mano che il corso proseguirà verranno fornite alcune parti in notazione antica in modo da scoprire come veniva realmente eseguito questo repertorio (libro corale, libri parte).
NB: questa sezione del corso non richiede assolutamente competenze specifiche, o maggiori di quelle previste! Tutti, con le necessarie spiegazioni e avendo già alle spalle un minimo studio delle parti, saranno in breve tempo in grado di orientarsi sulla notazione antica e successivamente eseguire i brani studiati leggendo dalla fonte originale; l’approccio sarà dunque estremamente dolce e divertente.

Repertorio indicativo: mottetti di Palestrina, Victoria, Guerrero, La Rue, Byrd, Merulo, Piae Cantiones, almeno un brano in canto gregoriano; il numero di voci (3-4, massimo 5) e i brani effettivi varieranno a seconda del numero degli iscritti e delle tessiture presenti.


Corso organizzato da AERCO Emiliano-Romagnola Cori – Delegazione di Parma in collaborazione con AERCO Emiliano-Romagnola Cori – Delegazione di Reggio Emilia e Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città

CORSO: La polifonia rinascimentale in coro!

  • costo: 30 euro TOTALI (comprensivi di 12 lezioni e materiale)
  • durata: 12 lezioni al lunedì sera, ore 21-23
    lunedì 25 novembre e lunedì 9 dicembre 2019 + 10 lunedì da fissare fra gennaio e giugno 2020
  • scarica la scheda completa

Cantate Domino! · Concerto di Natale @ Novellara

Mercoledì 23 dicembre 2015, ore 21 
Novellara (RE), Chiesa collegiata di S. Stefano (piazza Unità d’Italia)

Cantate Domino! · Concerto di Natale

Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola
Silvia Perucchetti direttore
Elena Turci soprano & Fabio Ghizzoni controtenore
Andrea Caselli tenore
Paolo Giorgi organo

Musiche di W. Byrd, M. Cazzati, T. L. de Victoria, G. Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, S. Patta, carols e pastorali natalizie

Ingresso libero

Storie dal Cinquecento reggiano @ Reggio Emilia, 12 dic 2015

Sabato 12 dicembre 2015, ore 21 
Reggio Emilia, Sala conferenze del Museo Diocesano (via Vittorio Veneto)

Storie dal Cinquecento reggiano.
Un secolo di luci, suoni e ombre dalla città estense

Narrazioni a cura di Carlo Baja Guarienti
Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola
Silvia Perucchetti direttore

Musiche di G. P. da Palestrina, G. Belli, S. Patta, T. L. de Victoria e altri compositori reggiani

Ingresso libero | Nell’ambito di Soli Deo Gloria 2015

reggio_emilia_xvi_secolo