Il Concerto delle Donne @ Caffè del Giovedì, 13 febbraio

Reggio Emilia, Oratorio della Trinità / FAR
(Chiesa di San Filippo, via San Filippo 14)
Giovedì 13 febbraio 2020, ore 18 •
nell’ambito dei Caffè del giovedì

Il Concerto delle Donne

Musiciste e compositrici dal Medioevo al ‘900

Concerto-conferenza a cura di Silvia Perucchetti

Schola femminile della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia
diretta da Silvia Perucchetti

Ascolti di musiche di
Hildegard von Bingen, Luzzasco Luzzaschi, Beatriz de Dia, Clara Wieck Schumann,
Fanny Mendelssohn Bartholdy Hensel, Francesca Caccini, Barbara Strozzi,
Elisabeth Jacquet de La Guerre, Sofia Gubaydulina, Alma Schindler Mahler,
Cathy Berberian, Cécile Chaminade

 

 

 

 

Pubblicità

CORSO: La polifonia rinascimentale in coro!

  • costo: 30 euro TOTALI (comprensivi di 12 lezioni e materiale)
  • durata: 12 lezioni al lunedì sera, ore 21-23
    lunedì 25 novembre e lunedì 9 dicembre 2019 + 10 lunedì da fissare fra gennaio e giugno 2020
  • scarica la scheda completa

Alma Mahler @ Novellara, 17 novembre 2019

 

Domenica 17 novembre 2019 – ore 17
Novellara (RE), Biblioteca, Sala Mediateca

Alma

Intrecci d’arte nell’Europa del secolo scorso
attraverso gli occhi di una musicista

Cristina Calzolari mezzosoprano
Elisa Copellini pianoforte
Silvia Perucchetti relatrice

Rassegna Armonie dal Mondo 2019

Alma Maria Mahler(-Werfel)
(Vienna, 31 agosto 1879 – New York, 11 dicembre 1964)

Kennst du meine Nächte?, testo adattato da Meine Nächte di Leo Greiner (1876-1928)
Leise weht ein erstes Blühn
, testo di Rainer Maria Rilke (1875-1926)
Einsamer gang (16 settembre 1899), testo di Leo Greiner

da Fünf Gesänge (1924): Ekstase, testo di Otto Julius Bierbaum (1865-1910)
Der Erkennende, testo di Franz Werfel (1890-1945)

Fünf Lieder (1910):
Die stille Stadt, testo di Richard Fedor Leopold Dehmel (1863-1920)
In meines Vaters Garten, testo di Otto Erich Hartleben (1864-1905)
Laue Sommernacht, testo di Otto Julius Bierbaum (1865-1910)
Bei dir ist es traut, testo di Rainer Maria Rilke
Ich wandle unter Blumen, testo di Heinrich Heine (1797-1856)

 

 

 

 

 

Clara · La vita e la musica di Clara Schumann, sabato 26 ottobre 2019


Sabato 26 ottobre 2019, ore 17
Reggio Emilia, Auditorium Masini dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti – sede “A. Peri” (via Dante Alighieri 11)

CLARA

La vita e la musica di Clara Wieck Schumann nei 200 anni dalla nascita

Igor Cantarelli, violino
Gregorio Buti, violoncello
Elisa Copellini, pianoforte
Silvia Perucchetti, relatrice

evento promosso da
EWMD European Women Management Development
nell’ambito di Soli Deo Gloria 2019

Musiche di Clara Wieck-Schumann (1819 – 1896):

Romanza per pianoforte op. 21 n. 1
Romanza per violino e pianoforte op. 22 n. 1
Trio per violino, violoncello e pianoforte in sol minore op. 17

Locandina · Programma di sala

Clara Wieck (1819-1896), futura moglie (nel 1840) di Robert Schumann, fu fra le pianiste-prodigio più famose del XIX secolo: per lei Robert scrive concerti per pianoforte che Clara stessa debutta in concerto, e insieme studiano le partiture dei grandi maestri come Bach, Mozart, Haydn, Beethoven; si appassionano entrambi all’opera poetica di F. Rückert, dalla quale nascerà la raccolta 12 Gedichte aus Friedrich Rückerts Liebesfrühling, in cui convivono pubblicati Lieder per voce e pianoforte sia di lui che di lei.
Ma soprattutto, Robert incoraggia l’attività di compositrice di Clara, supportandola, aiutandola nella pubblicazione (contatta egli stesso i maggiori editori del tempo) e spingendola a redigere un catalogo delle opere, preservando inoltre il corpus dei manoscritti originali.
Il Trio in sol minore per pianoforte, violino e violoncello op. 17, composto nel 1846 e qui eseguito integralmente oltre a romanze da camera dalle op. 21 e 22, è considerato il suo capolavoro, coronato dal favore della critica.
Dopo la morte di lui (1856) Clara continua le tournée concertistiche e si dedica alla pubblicazione dell’opera omnia del marito (Robert Schumann’s Werke, per i tipi di Breitkopf & Härtel), ma abbandona l’attività compositiva.

________________________

Musica & Fotografia: sabato 5 ottobre, Ars Intexendi & Nelle Fiandre 1917

Ars intexendi
Nodi, legami, intrecci romanici in divenire

mostra fotografica a cura di Silvia Perucchetti
promosso da Consorzio Ars Canusina

da sabato 5 ottobre 2019 a domenica 13 ottobre 2019
Corte Bebbi, Barco di Bibbiano (RE)
via Lazzaro Spallanzani 119

Inaugurazione: sabato 5 ottobre 2019 ore 9.45

Il progetto documenta la presenza dell’arte romanica nell’architettura religiosa del territorio reggiano, dai cui motivi ornamentali Maria Bertolani Del Rio fra 1921 e ‘35 elaborò i canoni stilistici dell’artigianato poi definito Ars Canusina. Al reportage di luoghi e reperti di antica ars lineandi (sulle orme del viaggio compiuto dalla Del Rio) si accostano immagini dalla realtà di oggi, in cui oggetti, linee, ombre, nodi, grovigli rimano fortuitamente la composizione degli intrecci matildici.

Orari di visita:
· sabato 5 e domenica 6 ottobre: ore 10-13, 15-19
· sabato 12 e domenica 13 ottobre: ore 15-19
Ingresso libero

Rassegna stampa: Comune di Casina


Sabato 5 ottobre 2019, ore 14.30 (convegno) e 18 (concerto)
Reggio Emilia, Auditorium “Masini”
dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Peri-Merulo”
(via Dante Alighieri 11)

Convegno & Concerto
…Nelle Fiandre, 1917
Musiche dal fronte occidentale

Giacomo Pieracci basso
Elisa Copellini, Marco Pedrazzini pianoforte
Coro Mavarta diretto da Silvia Perucchetti
Simone Copellini tromba
Antonio De Vanna 
pianoforte
Laura Zambianchi fiffaro, flauto, ottavino
Anelio Bosio percussioni

Interventi musicologici di
Giuseppe Fagnocchi, Alberto Lovatto, Marco Pedrazzini,
Silvia Perucchetti (In Flanders 1917. La musica di Ivor Gurney)

Presentazione del libro Al rombo del cannon di
Franco Castelli, Emilio Jona e Alberto Lovatto
Presiede Carlo Perucchetti

Musiche di Claude Debussy, Ivor Gurney, Lili Boulanger,
Hubert Parry, Alfred Scott-Gatty, Bernard Hamblen

Programma di sala

In collaborazione con
EWMD European Women Management Development 
Soli Deo Gloria • Icarus Ensemble • FAR Studium Regiense

Ingresso libero
Per info: silviaperucchetti@yahoo.it

Le Tre Dame @ Novellara, 11 marzo 2018

Domenica 11 marzo 2018, ore 17
Novellara (RE), Sala Civica (Rocca di Novellara, I piano)

Le Tre Dame
Musiciste e compositrici dal Medioevo ad oggi

Conferenza-concerto con guida all’ascolto a cura di Silvia Perucchetti ed Elisa Copellini
Elisa Copellini pianoforte e relatrice
Silvia Perucchetti relatrice e direttore
Schola femminile della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia

Musiche di Hildegard von Bingen, Sofia Gubaidulina, Cécile Chaminade, Clara Schumann, Fanny Hensel Mendelssohn, Beatriz de Dia, Lili Boulanger

Ascolti: Elisabeth Jacquet De La Guerre, Francesca Caccini, Barbara Strozzi, Luzzasco Luzzaschi, Giaches de Wert, Cathy Berberian, Beatriz de Dia

Nell’ambito di Armonie dal Mondo

Ingresso libero · per info: silviaperucchetti@yahoo.it

Il Concerto delle Donne @ SDG, 15 ottobre 2017

Domenica 15 ottobre 2017, ore 17
Reggio Emilia, Galleria Parmeggiani (corso Cairoli)

Il Concerto delle Donne
Musiciste e compositrici dal Medioevo ad oggi

Concerto con guida all’ascolto a cura di Silvia Perucchetti ed Elisa Copellini
Maria Chiara Gallo mezzosoprano
Elisa Copellini pianoforte e clavicembalo
Silvia Perucchetti introduzioni musicologiche, voce

Musiche di Hildegard von Bingen, Luzzasco Luzzaschi, Francesca Caccini, Barbara Strozzi, Elisabeth Jacquet De La Guerre, Cécile Chaminade, Clara Schumann, Fanny Hensel Mendelssohn, Alma Mahler, Cathy Berberian

Concerto promosso da EWMD nell’ambito di Soli Deo Gloria. Organi, Suoni, Voci della Città

Ingresso libero · per info: silviaperucchetti@yahoo.it

Seminario di Musicologia Applicata: polifonia a 3 voci fra ‘500 e ‘600

Domenica 26 febbraio 2017, ore 16-18
Aula Magna del Dipartimento di Musica Antica di Brescia (via Bollani 20)

«Tres sunt qui testimonium dant in coelo»

Innovazione e tradizione nella polifonia a tre voci di area padana e bresciana
fra Cinque e Seicento

Conferenza aperta al pubblico a cura di Silvia Perucchetti
Offerta musicale a cura degli allievi del Dipartimento di Musica Antica di Brescia

L’incontro, a carattere divulgativo, è dedicato alle raccolte di messe e mottetti a tre voci pubblicate nel Nord Italia al volgere del XVI secolo.
Sospeso in una fase di transizione ancora poco studiata eppure di capitale importanza nell’evoluzione dello stile concertato e per la graduale affermazione editoriale degli organici vocali ‘ridotti’ (è del 1602 la pubblicazione dei celebri Cento concerti ecclesiastici di Lodovico Viadana), le messe ed i mottetti pubblicati fra gli anni ’80 del Cinquecento ed il 1610 appaiono tanto attraversati da tendenze progressiste, quanto mai realmente emancipati dai modelli compositivi del secondo Cinquecento.
Se nelle intonazioni su testo della messa si intravede una sorta di indugio, da parte dei compositori, nell’intraprendere sperimentazioni compositive, forse a causa dell’immutabilità e del rilievo dottrinale assunto dal testo liturgico dell’Ordinarium nel contesto rituale, al contrario è ben evidente la straordinaria vitalità del genere del mottetto nei primissimi anni del Seicento: questa forma accoglie e sviluppa le più interessanti istanze d’innovazione concentratesi col passaggio al nuovo secolo, in un momento storico che risente della distanza dai modelli rinascimentali e aspira profondamente ad un rinnovamento linguistico ed espressivo.
Le tecniche compositive impiegate garantiscono la facile cantabilità consona al numero modesto di voci che consentiva un regolare impegno della musica figurata anche alle cappelle minori, senza dover fare appello a musici supplementari; allo stesso tempo, i compositori ben volentieri colgono l’occasione offerta dall’agile e ridotta dimensione del mottetto per saggiare le nuove vie del linguaggio musicale.
Fra i compositori presi in esame si segnalano due figure di grande interesse: Valerio Bona, bresciano e attivo in S. Francesco nel 1611, grande anticipatore di quasi tutti gli elementi compositivi che contraddistingueranno il nuovo stile; Antonio Mortaro, a sua volta frate francescano attivo a Brescia dal 1606 e considerato uno degli autori chiave del repertorio sacro prima e durante l’avvento del basso continuo.

dipmusant-brescia_locandina-seminari-musicologia-applicata-feb-2017

Il Concerto delle Donne @ Parma, 21 novembre

Lunedì 21 novembre 2016, ore 16
Parma, Auditorium di Intesa San Paolo (borgo Bruno Longhi, 7/b)

Il Concerto delle Donne.
Conferenza con ascolti musicali e video-proiezioni

Silvia Perucchetti, musicologa

Nell’ambito delle attività culturali e sociali 2016 della Società Dante Alighieri di Parma e del ciclo di incontri L’altra metà del cielo. Nel LXX del primo voto alle donne in Italia

Il Concerto delle Donne @ S. Ilario, 27 settembre

Martedì 27 settembre 2016, ore 15.15
Sant’Ilario d’Enza (RE), Centro Mavarta (via Piave 2)

Il Concerto delle Donne
Conferenza con ascolti musicali e video-proiezioni

Silvia Perucchetti, musicologa
Apertura dell’A. A. 2016/2017 dell’Università dell’Età Libera di Sant’Ilario d’Enza (RE)