MOSTRA Ars intexendi al Castello di Sarzano / fino a domenica 21 luglio

Ars intexendi
Nodi, legami, intrecci romanici in divenire

mostra fotografica a cura di Silvia Perucchetti
promosso da Consorzio Ars Canusina

da sabato 29 giugno 2019 a domenica 21 luglio 2019
Castello di Sarzano, Sala Maria Bertolani Del Rio
(Casina, Reggio Emilia)

Il progetto documenta la presenza dell’arte romanica nell’architettura religiosa del territorio reggiano, dai cui motivi ornamentali Maria Bertolani Del Rio fra 1921 e ‘35 elaborò i canoni stilistici dell’artigianato poi definito Ars Canusina. Al reportage di luoghi e reperti di antica ars lineandi (sulle orme del viaggio compiuto dalla Del Rio) si accostano immagini dalla realtà di oggi, in cui oggetti, linee, ombre, nodi, grovigli rimano fortuitamente la composizione degli intrecci matildici.

INAUGURAZIONE

Castello di Sarzano, Sala Maria Bertolani Del Rio, sabato 6 luglio 2019, ore 10-13
Nell’ambito del convegno
Prospettive dell’Ars Canusina. L’essenza e l’ornamento

Intervengono: Nadia Davoli, presidente Consorzio Ars Canusina
Davide Zanichelli, presidente Fondazione Palazzo Magnani
Silvia Perucchetti, fotografa
Loretta Bellelli, assessora alla promozione del territorio – Comune di Bibbiano
Clementina Santi, assessora alla cultura – Comune di Canossa
Francesca Basinghi e Valentina Oppedisano, Labor – Enaip
Maria Grazia Diana, Liceo artistico “G. Chierici” – Reggio Emilia
Roberto Carriero, Commissione Ars Canusina – Comune di Casina
interventi musicali del Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia diretto da Silvia Perucchetti · Erio Reverberi ghironde

Mostra visitabile liberamente tutti i sabato e domenica
fino al 21 luglio 2019, ore 10-19

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

MOSTRA FOTOGRAFICA Ars Canusina, 14-22 luglio 2018

Il 14 luglio 2018 a Sarzano (Casina, RE) alle 9.30 inaugura un’altra piccola mia mostra fotografica: il reportage documenta l’Ars Canusina conservata nella casa protetta Villa Maria di Casina, emerso e fotografato nel 2016 in occasione della ristrutturazione della cappella interna.

La mostra è organizzata dal Consorzio Ars Canusina nell’ambito del convegno “L’Ars Canusina nel terzo millennio. Arte, storia, scienza, artigianato” ed è visitabile fino a domenica 22 nei giorni 14, 19 (dalle ore 21), 20, 21 e 22 luglio.

Durante il convegno la sala del centro congressi di Sarzano (ossia la chiesa sconsacrata) in cui è allestita la mostra verrà intitolata a Maria Bertolani Del Rio, psichiatra del manicomio S. Lazzaro di Reggio Emilia che negli anni ‘30 del XX secolo sperimentò l’artigianato come metodo di cura, conducendo un approfondito studio sui modelli decorativi romanici del territorio matildico e traendone così un canone figurativo che battezzò con il nome di Ars Canusina.