Sabato 26 ottobre 2019, ore 17
Reggio Emilia, Auditorium Masini dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti – sede “A. Peri” (via Dante Alighieri 11)
CLARA
La vita e la musica di Clara Wieck Schumann nei 200 anni dalla nascita
Igor Cantarelli, violino
Gregorio Buti, violoncello
Elisa Copellini, pianoforte
Silvia Perucchetti, relatrice
evento promosso da
EWMD European Women Management Development
nell’ambito di Soli Deo Gloria 2019
Musiche di Clara Wieck-Schumann (1819 – 1896):
Romanza per pianoforte op. 21 n. 1
Romanza per violino e pianoforte op. 22 n. 1
Trio per violino, violoncello e pianoforte in sol minore op. 17
Clara Wieck (1819-1896), futura moglie (nel 1840) di Robert Schumann, fu fra le pianiste-prodigio più famose del XIX secolo: per lei Robert scrive concerti per pianoforte che Clara stessa debutta in concerto, e insieme studiano le partiture dei grandi maestri come Bach, Mozart, Haydn, Beethoven; si appassionano entrambi all’opera poetica di F. Rückert, dalla quale nascerà la raccolta 12 Gedichte aus Friedrich Rückerts Liebesfrühling, in cui convivono pubblicati Lieder per voce e pianoforte sia di lui che di lei.
Ma soprattutto, Robert incoraggia l’attività di compositrice di Clara, supportandola, aiutandola nella pubblicazione (contatta egli stesso i maggiori editori del tempo) e spingendola a redigere un catalogo delle opere, preservando inoltre il corpus dei manoscritti originali.
Il Trio in sol minore per pianoforte, violino e violoncello op. 17, composto nel 1846 e qui eseguito integralmente oltre a romanze da camera dalle op. 21 e 22, è considerato il suo capolavoro, coronato dal favore della critica.
Dopo la morte di lui (1856) Clara continua le tournée concertistiche e si dedica alla pubblicazione dell’opera omnia del marito (Robert Schumann’s Werke, per i tipi di Breitkopf & Härtel), ma abbandona l’attività compositiva.
________________________